GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] una cattedra ufficiale di medicina operatoria; quando nel 1862 la legge Matteucci impose l'obbligo per i laureandi in medicina di denominazione di anatomia chirurgica e corso di operazioni. Con decreto reale del 25 ag. 1866 il G. fu nominato ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] cattedra di ruolo della disciplina doveva poi essere istituita per decreto ministeriale soltanto nel 1912. Nel 1909 il D., superato attenzione delle autorità sulla necessità di disposizioni di legge a favore degli infortunati e dei poliondelitici.
...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] per meriti speciali, in base all'articolo 69 della legge Casati. Intanto, dal 1896 la pediatria era divenuta di Bologna per l'insegnamento ordinario della clinica pediatrica: il decreto del suo trasferimento da Padova nella nuova sede venne emesso il ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] di medicina legale pavese che, in seguito a una legge del 1886, era stato trasferito dagli angusti e inadeguati nominato direttore del gabinetto di medicina legale nel 1887, con decreto reale del 2 dic. 1894 fu promosso professore ordinario della ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] , infatti, il re Vittorio Emanuele II emanò il decreto di istituzione della clinica delle malattie mentali presso l' psichiatrici in Italia e in Europa (Osservazioni sulla proposizione di legge del medico collegiale B. Bertini, Torino 1849; Il ...
Leggi Tutto
ABBANASIA (Abanafia, Bonasia), Giuseppe
*
Medico e giudice ebreo, fu attivo a Siracusa e a Catania tra la fine del sec. XIV e i primi anni del secolo seguente. La prima notizia che si ha di lui è in [...] presso i suoi correligionari sia presso la corte, è confermato dal decreto con il quale, il 10 febbr. 1396, re Martino I le cause dei giudei di Sicilia da decidersi secondo la legge mosaica, con la facoltà di eleggersi dei sostituti nelle singole ...
Leggi Tutto
BOI, Francesco Antonio
Egisto Taccari
Nato nel 1767 ad Olzai (Nuoro) da genitori di umilissima condizione (il padre era agricoltore), dimostrò presto quelle doti di ingegno e memoria, che indussero [...] fatto la prescritta pubblica lezione venne nominato, con regio decreto del 13 sett. 1796, dottore aggregato del collegio che egli dettò agli studenti, depositate per obbligo di legge presso la biblioteca della università di Cagliari, sono andate in ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...