Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 828-849; qui pp. 846-847.
96 Sulla vicenda si legga la schietta testimonianza resa il 4 maggio 1962 dal cardinal Ciriaci (Catechismo ad uso dei parroci pubblicato dal Papa S. Pio V per decreto del Concilio di Trento), a cura T.S. Centi, Siena 1981.
...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] a proprio favore il contenuto del documento. Mentre per i decretisti la donazione è uno dei testi chiave su cui fondare il Considerazioni simili si ritrovano in un altro passo della Summa dove si legge: «96 dist. bene quidem. Argum. 23.q.5. ad finem ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] industriali132, correggendo dunque la precedente norma al regio decreto 3 febbraio 1936 n. 419, che uniformava i criteri.
La rilevanza numerica delle sale cattoliche, favorite dalla legge Andreotti, non si traduceva però in una presenza efficace ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] redatto come un atto di donazione6. Esso si rivolge sotto forma di decreto imperiale a Silvestro e a tutti i successori del papa «sino alla che sia di preciso l’esatta relazione tra la leggenda di Silvestro e l’atto di donazione, rimane incerto ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ma particolare allarme, testimoniato da vibranti proteste, suscitarono le ispezioni governative nei seminari (1864), il decreto sull’exequatur (1863), i progetti di legge sulla leva militare per i chierici (1864) e sul matrimonio civile (1865), e in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] la disciplina ecclesiastica, le preoccupazioni di G. si incentrarono sul problema della pubblicazione, sotto forma di legge del Regno, dei decreti del concilio di Trento. Ma al riguardo, le richieste del papa, reiteratamente presentate attraverso i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] cioè fra i documenti ufficiali della Sede apostolica. Però tenne a farne leggere il testo nel concistoro del 27 giugno 1298 e alla presenza dei e dei quattro dottori della Chiesa (e nel decreto istitutivo B. VIII si sofferma specialmente a celebrare ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] un'epistola di papa Simmaco (21, 10, p. 295), da un decreto di Valentiniano II (Milano, 24 febbraio 385, in Collectio Avellana 4, . 425-26) mostrando qualche perplessità che le nuove leggi - peraltro emanate non da persecutori ma da principi cristiani ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] (marzo 1896) su «La Scuola cattolica» si era potuto leggere un commento del seguente tenore:
«Perché vedendo la nostra bandiera 4 riedizioni solo nel primo anno.
122 La dichiarazione e il decreto di Paolo VI sono del 7 dicembre 1965. Sul tema: S ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] i fondatori del Collegio di Propaganda Fide, il cui decreto fu letto quello stesso 26 maggio presso il sepolcro nazione del Risorgimento, cit., pp. 66-70.
38 Cfr. T. Caliò, La leggenda dell’ebreo assassino, cit., pp. 158-160.
39 P. Mencacci, La mano ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...