Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dall’ignoranza e dalla miseria. Solo 25 italiani su 100 sanno leggere e scrivere. Nel 1881 un terzo dei bambini evade l’obbligo due testi del concilio, la Gaudium et spes e il decreto Ad gentes. Nella prima si afferma la destinazione universale dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Giordano gli ebrei presentarono come di tradizione il Libro della legge e, come d'uso, N. ne condannò la le sottoscrizioni di quanti erano intervenuti: nell'Impero bizantino il decreto non era stato ancora promulgato, ma il pontefice ricordava come ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] cattolica, anche se di fronte alla presentazione di un progetto di legge per il divorzio da parte del ministro di Grazia e Giustizia a quello del dibattito e della pratica pastorale. Nei cinque decreta emanati tra il 1884 e il 1901, infatti, l’ ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] esseri animati terrestri, lui che, dopo aver stabilito le leggi, affidò agli altri dei la cura di disporre e sorvegliare cittadini del vasto Impero. Da questo punto di vista, il decreto di Decio del 250, che scatena la prima persecuzione generale nei ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] mezzo secolo successivo al 1563, in ottemperanza ai decreti di riforma. Ebbene, ne furono celebrati sette a Roma 1967, pp. 125, 234; M. Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, Bologna ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] gli italiani si sarebbero comportati rispetto alle sue numerose e importanti case religiose. Nel 1873 divenne legge un decreto che secolarizzava gli istituti religiosi romani, ma proteggeva i collegi nazionali, per evitare conflitti imbarazzanti con ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di Ministri di Cristo» enciclica Pieni L’Animo, cit.
56 Così decreto De Reformatione, cit.; Pio IX, enciclica Qui pluribuso, 9 novembre, Ibidem, p. 26.
62 Ibidem.
63 Ibidem, pp. 28-30.
64 Legge 1° luglio 1940, n. 899. Cfr. R. Sani, L’educazione dell’ ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] VII-VIII, cioè prima che nel 733 Leone III Isaurico decretasse l’unione del culto dei due santi.
Del culto costantiniano un episodio che la gente del tempo riteneva miracoloso. Narra la leggenda che un uomo di Scano Montiferro, sorpreso dai mori in un ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] riguardo ai capi della santa Chiesa, e i canoni e le leggi per i credenti, come essi hanno comandato»4. Scomparsone il testo alle autorità politiche perché vengano distrutte. Il primo decreto di persecuzione, infatti, riguarda proprio la distruzione ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] Dopo varie discussioni si era arrivati a varare una legge che garantiva uno stipendio minimo ai parroci: ma il », giugno 1995.
17 L’invito era contenuto in un decreto pubblicato dalla Congregazione concistoriale il 25 ottobre 1918, De clericis ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...