GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] per la prima volta solo nel 1848 e subito colpito dal decreto di condanna ecclesiastica.
Dopo il tempestoso biennio 1848-49 il confondersi con quanti nella capitale piemontese avevano votato le leggi Siccardi. Il G. allora si ritirò dalla vita ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] , corre scapestratamente là, dove il proprio appetito lo tira... La Divina Legge dunque scotta, e brucia l'appetito dell'huomo" (pp. 32-33 Gonzalez, di pubblicare il 16 giugno 1701 un decreto nel quale si condannava l'Apologia, riconoscendo che ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] nel 1439 (A. Panella, La guerra degliotto santi e le vicende della legge sui vescovi, in Arch. stor. ital., XCIX (1941), pp. 40 Ego Benotius episcopus Fesularum, subscripsi", in calce al decreto di unione.
Nel 1437, essendosi diffusa la notizia ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] un Caso teologico-canonico-politico per dimostrare "legittimo il decreto di un principe che sottopone a revisione i casi norme senza l'approvazione del sovrano sono "canoni", non "leggi perfette".
Il caso venne portato davanti al Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] madre si era rifugiata per sfuggire ai creditori e alla legge (il padre era ricercato dalla giustizia per insolvenza), ricevette più tardi (non prima del 7 giugno, data del decreto di assoluzione della Sacra Penitenzieria apostolica).
I primi anni di ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] della durata di nove anni, sei mesi e ventuno giorni, si legge nella prima redazione del Liber pontificalis come è stata ricostruita dal 1940, p. 150; Calendarium Romanum ex decreto sacrosancti oecumenici concilii Vaticani II instauratum auctoritate ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] , questa, che gli era formalmente riconosciuta da un decreto emanato nel 1852 da L. Cibrario, ministro dell' L. Nazari di Calabiana, cercò di ottenere il ritiro della legge soppressiva degli ordini religiosi privi di utilità sociale (1855). In questa ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] il governo della Chiesa al suo arcidiacono Stefano. Un'analoga scena si legge nello stesso Liber pontificalis, nr. 24, in una aggiunta del ms. p. 84.
Calendarium Romanum ex decreto sacrosancti oecumenici concilii Vaticani II instauratum auctoritate ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] gli fu poi costantemente legato da vincoli di amicizia. Si addottorò in legge il 12 apr. 1552 e in teologia il 30 aprile dello la convenienza che il concilio lo sancisse con un apposito decreto; per il B. tale convenienza era indubbia e chi ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] Consiglio di Trino sotto il patrocinio del dottore in legge Gerolamo Pianta e di Gabriele Fornasaro, sindaci. Il testo e la copiosa serie di miracoli documentati dallo stesso, decretò di onorare la memoria della beata locale con la celebrazione di ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...