Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] sulla conferenza di servizi, a loro volta oggetto di decreti legislativi attuativi degli articoli 5 e 2 della medesima d.lgs. n. 50/2016, o in altri atti di programmazione previsti dalla legge (art. 2, co. 1).
A sua volta, entro il successivo 28 ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] attraverso previsioni che si affiancano per contenuti alla norma della legge fondamentale 25.6.1865, n. 2359 che già prevedeva dell’opera e fino alla data in cui è eseguito il decreto di esproprio, il proprietario ha il diritto di stipulare col ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] di limitarsi alla mera novazione della fonte, trasferendo cioè in un’apposita norma di legge ordinaria lo stesso contenuto precettivo del decreto delegato16. A tale proposito, la Consulta ha rilevato, infatti, che il legislatore avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] vari elementi costruttivi siano fissati con decreti del Ministro per le infrastrutture 380 (Testo unico dell'edilizia); l. 8.3.1999, n. 50; l. 17.8.1942, n. 1150 (cd. legge urbanistica); R.d. 23.10.1859, n. 3702; art. 19 del d.l. 6.7.2012, n. 95, ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] della giurisdizione di merito ai soli casi tassativi indicati «dalla legge e dall’articolo 134» deriva dalla circostanza che, in forza bando o avviso, quando tale pubblicazione è prescritta dal decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163;
b) se ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] 2.2 Il d.lgs. 31.3.1998, n. 114 e il cd. decreto Bersani: verso la liberalizzazione dell’attività commerciale?
Il cambio di rotta si ebbe con sia «esercitata nel rispetto dei principi contenuti nella legge 10 ottobre 1990, n. 287, recante norme ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] .
9 Cfr. Cons. St., sez. VI , 1.12.2010, n. 8379.
10 Botteon, Il “decreto sviluppo” e l’edilizia, in www.lexitalia, 2011.
11 Botteon, Il “decreto sviluppo”, cit.
12 Nella legge sul procedimento amministrativo (art. 17, l. 7.8.1990, n. 241), vi è la ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] articolo si prevede che «le ordinanze emanate in deroga alle leggi vigenti devono contenere l’indicazione delle principali norme a cui atteggiano e si organizzano.
Più in particolare il decreto Abruzzo prevedeva – nel quadro di un corpus organico ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] un adeguato tempo. Tuttavia, nessuna norma indica la necessità di assegnare un termine a difesa. Nel silenzio della legge il decreto negativo sembra inidoneo ad incidere sul computo dei termini per la notificazione dell’atto.
Si potrebbe ipotizzare ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] Norme transitorie) al d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (decreto che ha approvato il c.p.a. ed i suoi quattro allegati codice, dal TAR Campania, Napoli12, il quale ha rimesso al giudice delle leggi il vaglio di costituzionalità degli artt. 15, co. 5, e 16, co ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...