Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] e industria tra le due guerre, cit., 349 ss.).
Nel nostro ordinamento, la legge bancaria del 1936 (r.d.l. 12.3.1936, n. 375, convertito con presidente e da quattro commissari, nominati con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] sulla base del dato normativo, in base a una o più norme di legge che indicano che cosa debba intendersi con quel termine (v. l’elenco od organi o enti: come avviene con i decreti interministeriali che nascono dal concorso di più ministri o ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] anni (e iniziati appena a ridosso dell’approvazione del codice), quasi tutti collocati in decretilegge o nelle successive leggi di conversione, che possono essere sistematicamente ricondotti da una parte al tema delle semplificazioni procedimentali ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] 117 c.p.a., ora espressamente richiamate dalla riformulazione dell’art. 2, co. 8, della “legge generale” effettuata dal d.l. n. 5/2012, cd. Decreto Semplificazioni). Dall’altro il tema degli “effetti” della pronuncia del giudice muove da finalità di ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] ».
8 Così Roux, I criteri per la scelta dell’offerta migliore e la conversione del decreto sviluppo (legge 12 luglio 2011 n. 106): i paradossi e la «volontà inconsapevole del legislatore, in www.lexitalia.it, 7-8, 2011, 3.
9 Non può tacersi la dubbia ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] propri ordinamenti alle prescrizioni del presente comma entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto».
In entrambe le disposizioni si rinvengono: un richiamo al diritto dell’Ue e un favor per la ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] , parere 13.7.2016, n. 1640).
La riforma della conferenza di servizi – ad opera della medesima legge n. 124 del 2015 e del conseguente decreto delegato 30.6.2016, n. 127 – ha infine spostato in periferia la soluzione dei conflitti, autorizzando l ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...]
Il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50), nel testo risultante dal cd. decreto correttivo (d.lgs. 19.4.2017, n. 56) e dalla legge di conversione della cd. manovrina 2017 (l. 21.6.2017, n. 96 di conversione del d.l. 24 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] esempio nel caso della fatturazione elettronica)4.
La legge di delegazione ha trovato attuazione nel d.lgs 165) ma anche alle società a controllo pubblico, come definite nel decreto legislativo adottato in attuazione dell’articolo 18 della l. n. 124/ ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] infine disposta, all’art. 1, co. 153, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, graduatorie ad esaurimento attraverso lo stanziamento di 1,5 miliardi nella legge di stabilità.
In tal modo si è ritenuto di venir ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...