• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [3424]
Diritto civile [286]
Diritto [1404]
Biografie [697]
Storia [485]
Religioni [245]
Economia [192]
Diritto amministrativo [199]
Diritto penale e procedura penale [195]
Diritto processuale [164]
Diritto del lavoro [156]

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] ; dal che si evince: a) che la misura cautelare in esame può, in presenza delle specifiche circostanze di legge, essere emessa anche con decreto, oltre che, come di regola, con ordinanza; b) che l’attività istruttoria in senso stretto non può che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] dell’attività delle opere pie, affidata agli enti locali (con la ῾gran legge᾿ del 3 agosto 1862, nr. 753). In materia di espropriazione per pubblica utilità, si aderì (con il decreto legislativo 25 giugno 1865, nr. 2539) a una linea rispettosa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] -oci.org; Pezzano, A., Sub art. 111, in La legge fallimentare, a cura di M. Ferro, 2014, 1540, che individua pagamenti dei crediti anteriori nei contratti pubblici secondo il Decreto “destinazione Italia”, in www.ilfallimentarista.it, 28.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Successione legittima

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] i figli e del coniuge con ascendenti e fratelli e sorelle. Il decreto legislativo ha mantenuto, invece, la disposizione di cui all’art. 567 30, co. 3, Cost. secondo il quale la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] patris et filii sit benedicta"), il che richiama alla mente la nota leggenda, ora sfatata, della sua difesa di Corradino (Monti, s.d. dalle mani dei giuristi in quelle degli storici. Il decreto del 22 ottobre 1808 di Gioacchino Murat, in effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Azioni nel processo amministrativo

Diritto on line (2012)

Marcello Clarich Abstract  La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] il principio della tipicità, ammettendo in particolare, in assenza di una norma di legge espressa, un’azione di accertamento (Cons. St., sez. VI, 9.2 che provvede immediatamente con una pronuncia provvisoria (decreto) che poi deve essere confermata (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Inabilitazione, interdizione e amministrazione di sostegno

Diritto on line (2015)

Filippo Durante Abstract Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] sostegno o dal beneficiario in violazione delle norme di legge o delle disposizioni del giudice sono annullabili, ai fonte dei poteri dell’amministratore di sostegno è rappresentata dal decreto del giudice): dovrà essere il giudice a ‘calibrare’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di Guarino (e non l'ultimo dei suoi figli, come spesso si legge). Il G. ebbe per maestri il padre e i fratelli maggiori, ai ambasceria in Francia; nel 1466 Borso gli aveva fatto aumentare per decreto di 10 lire al mese lo stipendio e nel 1469 lo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] co. 28 attribuisce infatti al Governo la delega ad adottare, entro 6 mesi dall’entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi in materia nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi: a) adeguamento alle previsioni della l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interesse del minore e genitorialità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Interesse del minore e genitorialità Monica Velletti Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] Corte di appello di Palermo15, avverso il decreto emesso dal Collegio di primo grado palermitano, è /2015, in Fam. dir., 2017, 602; Cinque, M., La continuità affettiva nella legge n. 184 del 1983 e la posizione dei “parenti sociali”, in Nuov. giur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
decréto
decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali