Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] che, a fronte dello stralcio, dal testo finale della legge della disposizione che ammetteva la possibilità di accedere all’adozione in riconoscimento di un unico status di filiazione. Il decreto della Corte di Appello di Torino è stato confermato ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] , 1968; Gorla, G.-Zanelli, P., Del pegno. Delle ipoteche, ivi, 1992; Lamanna, F., Decreto banche: iper tutela del credito e ritocchi telematici alla legge fallimentare, in Il civilista, 2016; Macario, F., Le garanzie patrimoniali, in Tratt. dir. civ ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] c. La regola è che «gli atti compiuti personalmente dal beneficiario in violazione delle disposizioni di legge o di quelle contenute nel decreto che istituisce l’amministrazione di sostegno» possono essere annullati «su istanza dell’amministratore di ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] c. prevedeva che il riconoscimento della personalità giuridica avvenisse con decreto del Capo dello Stato.
La norma è stata abrogata dal state soddisfatte le condizioni previste dalle norme di legge o di regolamento per la costituzione dell’ente, ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] tanto da poter dare lezioni ad altri (tu terrai scuola e leggerai), nonostante che per suo conto ella si sia fatta la propria quelle di filosofia. Tale ipotesi appare confermata da un decreto più tardo emanato dal capitolo perugino del 1308: " ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] dall’effettiva durata dell’utilizzazione dei fondi da parte del cliente, dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono comunque rilevanti ai fini dell’applicazione dell’art. 1815 c.c., dell’art. 644 c.p. e ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] del luogo dove è stata eseguita la pubblicazione. Il tribunale decide con decreto motivato, sentite le parti ed acquisiti gli elementi del caso (art cioè il regime di comunione dei beni applicato per legge in mancanza di un accordo dei coniugi, e b ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] nominata ai sensi dell’art. 30, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396», il della sua libertà di non procreare, o di abortire nei casi ammessi dalla legge.
9 Cfr. gli art. 311.25 e 326 Code civil; la l ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] non sancisce che il giudice possa superare il dissenso del coniuge convivente. L’apparente discrasia tra la legge delega e il decreto delegato non sembra tuttavia il frutto di una dimenticanza o di un refuso, in quanto pare piuttosto corrispondere ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] falsati gli elementi di valutazione e di giudizio del pubblico, che decreta il successo di una impresa piuttosto che di un’altra (Libertini create dall’atto di concorrenza sleale. La legge attribuisce al giudice ampia discrezionalità nel determinare ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...