DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] confuta le pretese di qualsiasi principe di limitare le prerogative pontificie con l'emissione di leggi, e quelle di qualsiasi concilio di emanare decreti che abbiano forza giuridica (l'obiettivo era ancora la prammatica sanzione di Bourges).
Grazie ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] può parlarsi di concordato in continuità.
Segnalo – a conferma – una difficoltà della legge. Nell’art. 182 quinquies l. fall. (pure introdotto dal cd. decreto sviluppo) rubricato alle disposizioni in tema di finanziamento e di continuità aziendale ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] cattolicesimo-religione di Stato.
Nel 1929/30 si deve poi alla cd. Legge sui culti ammessi, l. 24.6.1929, n. 1159 e alle del 1983 (cann. 1055-1165) e fonti correlate (Decreto generale CEI sul matrimonio canonico, 1990; Istruzione Dignitas connubii ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] troppo dura la vita comune.
La separazione è sancita per decreto dell’Ordinario del luogo o per decisione propria del coniuge di fatto iniziata due anni prima dell’entrata in vigore della legge, vale a dire nel 1968; si è trattato, perciò, di ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] il progetto di legge recante la delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, predisposto dalla Commissione istituita dal Ministero della giustizia con decreto del 28 gennaio 2015, presieduta ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] permesso (cd. sulla carta), non rientra nell’ambito applicativo del decreto. Il giudice rimettente2, tra le altre cose, ha dubitato del , dopo aver rilevato la coerenza del decreto legislativo con la legge delega, ravvisa la mancanza di omogeneità ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] poi al feto, secondo il principio già presente nella legge sull'interruzione di gravidanza) non invece come capacità giuridica può sempre modificare o integrare decisioni assunte con il decreto di nomina. Inoltre, l'amministratore di sostengo ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] 221/2012, di conversione del d.l. 18.10.2012, n. 179.
La legge n. 134/2012 ha dato alcune risposte attese dagli operatori sin dalla prima versione del firmato digitalmente a norma dell'articolo 25 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82»: ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] codice del 1908 e della loro relazione con le leggi statali nel saggio Natura giuridica dei rescritti in diritto canonico pp. 247-261; La dottrina matrimoniale di s. Ambrogio nel decreto di Graziano, in S. Ambrogio nel XVI centenario della nascita, ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] , tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo».
La legge di conversione ha modificato nel modo appena indicato l’originaria previsione del decreto, sensibilmente diversa, la quale invece dettava un criterio di valutazione della ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...