Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] la richiesta di giudizio immediato; la richiesta di decreto penale di condanna. Nel procedimento penale davanti moto.
Principio di a. e reazione (o principio di reazione o terza legge della dinamica). Principio enunciato da I. Newton, per il quale «a ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] all’ufficiale dello stato civile, che, alla presenza di due testimoni, legge ai nubendi gli art. 143, 144 e 147 c.c., ricorrono gravi motivi, può essere ammesso al m. con decreto del tribunale, accertata la sua maturità psicofisica e la fondatezza ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] adotta, senza particolari indagini o formalità, un decreto motivato con il quale determina in via provvisoria al livello della sussistenza. Questo era spiegato dalla presenza della legge ferrea di T.R. Malthus, secondo la quale la popolazione ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge. Gli atti dello s. civile fanno prova, fino a querela di ricorso al tribunale, che provvede in camera di consiglio con decreto motivato.
In diritto penale, lo s. di necessità è ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] atto sebbene esso non sia stato reso noto nelle forme di legge (per es., art. 19 c.c.).
Per quanto riguarda attuazione della direttiva CE 540/1984. Attualmente, abrogato il citato decreto, la materia rientra nella disciplina dettata dagli art. 18-27 ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] l’espropriazione «può essere disposta nei soli casi previsti dalle leggi e dai regolamenti», con una formulazione che ha fatto , co. 1, lett. b, del t.u., il decreto di esproprio deve essere preceduto dalla dichiarazione di pubblica utilità. Tuttavia ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Chiesa come suo codice, ne ebbe tuttavia l'autorità (v. graziano). Dopo il Decreto di Graziano sorse la necessità di raccogliere anche le nuove leggi successivamente emanate dai concilî e dai pontefici. Ne furono dapprima fatte alcune collezioni, di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] fiscale per i periodi pregressi.
Lavori socialmente utili. - Facendo seguito alle leggi 19 luglio 1994 nr. 451 e 26 nov. 1996 nr. 608 all'evoluzione della normativa comunitaria da attuarsi con decreto del ministro del Lavoro e della Previdenza sociale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] (par. XXI e XXII della Carta del lavoro; art. 44, lett. b, delle norme per l'esecuzione della legge 3 aprile 1926); la prevenzione degl'infortunî sul lavoro (r. decreto 18 giugno 1899, nn. 230, 231, 232; 27 maggio 1900, n. 205; 7 maggio 1907, n. 209 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nuove creazioni medievali delle città franche e delle città nuove. Decreti reali (la maggior parte sono da assegnarsi tra la V di un centro comune, nel cui Foro tutto il popolo detta leggi a sé stesso, si dà liberamente i proprî capi, conclude paci ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...