Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] che l’ha introdotta e, in generale, della disciplina delle fonti (v., con riferimento alla mancata conversione di un decreto-legge, sentenza n. 51 del 1985); ma anche sul piano sostanziale del rispetto dei valori espressi dalle norme costituzionali ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] alla grave censura del sistema interno proveniente dalla Corte comunitaria, il legislatore nazionale è intervenuto con un decretolegge (convertito in legge i primi giorni di agosto) che ha riscritto il sistema delle espulsioni, e sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] d.l. n. 36/2014, cit.
14 Sul punto sia consentito rinviare a Della Bella, A., Emergenza carceri e sistema penale. I decretilegge del 2013 e la sentenza della Corte cost. n. 32/2014, Torino, 2014, 49 ss.
15 Cfr. Della Bella, A.-Viganò, F., Convertito ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] le sanzioni previste dall’art. 9, co. 2, d.lgs. 8.6.2001, n. 231. Si tratta di una modifica del decreto-legge attuata in sede di conversione, che appare invero di decrittazione assai difficoltosa. Non si comprende bene se il legislatore abbia inteso ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] in difetto di delega) e C. cost., 12.2.2014, n.32 (in materia di norme penali introdotte in una legge di conversione disomogenea rispetto al decreto-legge da convertire.
13 Cfr., ad es., C. cost., 6.12.2006, n.22.
14 Cfr. art. 49, § 3, della Carta ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] ed ord. 6.3.2013, n. 34. Sull’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in argomento cfr. Celotto, A., Controlli sul decreto-legge, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Treccani, 2013, 309 ss.
42 Così, testualmente, Gamberini, A.-Insolera, G ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] lo sviluppo), attraverso l’abrogazione delle singole norme regolatrici della materia, ivi comprese quelle sanzionatorie. In sede di conversione del decreto-legge, il legislatore è, però, corso ai ripari, sostituendo i co. 2 e 3 dell’art. 6 e facendo ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] a pericolose interferenze» (Relazione della 2a Commissione permanente Giustizia del Senato della Repubblica sul disegno di legge per la «Conversione in legge del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152», n. 2808-A, 2). L’intento del legislatore è stato ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] poteri accordati al governo e ai servizi di intelligence; si veda l’art. 4, d.l. 27.7.2005, n. 114, cd. “decretolegge Pisanu”, convertito con modificazioni nella l. 31.7.2005, n. 155).
Il terrorismo, inoltre, ha finito con l’inglobare altre finalità ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...