Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] P., op. cit., 75.
16 Lo «Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità . 129 c.p.p., dopo le parole «non è previsto dalla legge come reato», l’inserimento dell’inciso: «che l’imputato non è ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] , la disciplina contenuta nel comma 2 dell’art. 41 bis della legge di ordinamento penitenziario doveva avere efficacia solo per tre anni dalla data di emanazione del decreto. L’immediata percezione dell’efficacia della norma, tuttavia, indusse il ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] Nuove norme sulla restituzione nel termine per l’impugnazione di sentenze contumaciali e decreti penale di condanna, in Dir. pen. e processo, 2005, 684 ss absentia, cit., 28, il quale, prima della legge n. 118/2014, nella lacuna di un regime ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] con cui viene richiesto il blocco assuma la forma di un decreto motivato, così come accade per quelli previsti al comma 4, registrata, al di fuori dei casi previsti dalla legge. Con riferimento alle problematiche connesse al sequestro (probatorio ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] in cui ricorrano le circostanze attenuanti.
Sempre in un’ottica deflativa si leggono le modifiche all’art. 276, co. 1-ter, c.p.p , Torino, 2015, p. 48 ss.
2 V. Fiorentin, F., Decreto svuotacarceri (d.l. 23 dicembre 2013, n. 146), Milano, 2014, ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] prevedere categorie di reati e un previo controllo effettuato da un giudice. Poiché la legge italiana (art. 132 d.lgs. 30.6.2003 n. 196, Codice in garanzia minore che può essere assicurato da un decreto del pubblico ministero reso in forma scritta, ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] 23283/2016.
13 Di Giovine, O., In difesa del c.d. Decreto Balduzzi, in Arch. pen., 2014, 7.
14 Piras, P., Culpa principio si ritrae e giunge la prima assoluzione di legittimità per la legge Balduzzi, in www.penalecontemporaneo.it, 24.4.2015, 2 ss.
15 ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] data 2 dicembre 2015, è stata depositata la proposta di legge C. 3470, intitolata «Modifica all’art. 266 bis del inserimento del virus, nel rispetto dei limiti stabiliti nel decreto autorizzativo del giudice; la registrazione audio deve essere avviata ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] presuppone l’esistenza di una sentenza o di un decreto penale di condanna divenuti ormai definitivi), stabilendo che non delle quali l’interprete è vincolato a «tener conto», come si legge nell’art. 6 TUE – testualmente recitano: «per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] non deducibilità di elementi passivi reali»4. Disposizione, quest’ultima, da leggersi in combinato disposto con l’abrogazione dell’art. 7 del medesimo decreto.
Articolo 5, Omessa dichiarazione. Tale fattispecie incriminatrice ha visto modificarsi al ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...