Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] e, dall’altro lato, delle modifiche al libro XI del codice di procedura penale indicate nella legge delega ed attuate nel relativo schema di decreto legislativo.
2.4 Il riconoscimento delle sentenze. L’esecuzione all’estero 2.5 Il trasferimento dei ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] penale o non richiede l’archiviazione «nel termine stabilito dalla legge o prorogato dal giudice» (questo il testo fino alla caso previsto dall’art. 412, co. 1, c.p.p. decorre dal decreto di avocazione, nel caso di cui all’art. 413, co. 1, c. ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] del d. lgs. n. 274/2000 (anch’essi introdotte dalla legge n. 94/2009). La prima disposizione disciplina la presentazione immediata a quella prevista all’art. 14, comma 5-ter, del decreto legislativo n. 286/1998, solo perché un cittadino di un ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] demolizione dell’immobile abusivo disciplinata dall’art. 31, co. 9, del decreto appena indicato o la confisca del veicolo condotto da persona che abbia assunto dei Ministri, come organo deputato per legge a curare l’esecuzione delle pronunce della ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] , sia su quello sostanziale).
Con riferimento alla disciplina italiana degli abusi di mercato – nel silenzio della legge-delega e del decreto legislativo in commento – tutto rimane come prima, affidato alla fatica dell’interprete, che assiste al ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] diritto, si è altresì rilevato che la legge deve indicare in modo sufficientemente chiaro la portata p.p. in relazione all’art. 15 Cost., solo quando il decreto autorizzativo individui con precisione i luoghi in cui espletare l’attività captativa». ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] della non punibilità per particolare tenuità del fatto – introdotto con il decreto legislativo n. 28/2015 – miri ad attuare il cd. “ circostanze, ad eccezione di quelle per le quali la legge prevede una pena diversa da quella ordinaria e di quelle ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] altro, nota la relazione governativa al disegno di legge che ha assegnato al magistrato distaccato presso Eurojust 2005, n. 41, in Cass. pen., 2005, 726).
Il decreto di accoglimento o di rigetto della richiesta è soggetto al potere di impugnativa ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] . 159/2011) di «vivere onestamente» e di «rispettare le leggi». La conseguenza è stata – per molti decenni – che la trasformazione in illecito civile della condotta in esso contemplata. Con lo stesso decreto (art. 2, co. 1, lett. d) è stato ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...]
A tale proposito, si prevede che la revisione – nei casi consentiti dalla legge – sia ammessa in ogni tempo a favore dei condannati con decisione (sentenza ovvero decreto) irrevocabile, qualsiasi sia il motivo che l’ha determinata, anche se la ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...