Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] che in caso di omessa o inesistente notificazione del ricorso e del decreto, l’appello è improcedibile, pur tempestivamente proposto nel termine previsto dalla legge, non essendo consentito, alla stregua di una interpretazione costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] il provvedimento di sospensione facoltativa emesso in mancanza di una norma di legge che lo preveda (Cass., S.U., n. 14670/2003, ter c.p.c., le conclusioni del p.m. e il decreto del presidente che fissa l’adunanza in camera di consiglio, devono ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] attenua la portata della norma: con il d.l. 29.12.2010, n. 225 (art. 2, co. 16 decies), cd. decreto milleproroghe, convertito in legge con l. 26.2.2011, n. 10, è stata differita al 20.3.2012 l’operatività della condizione di procedibilità per le ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] l. 7.8.2012, n. 134, che ha convertito il d.l. 22.6.2012, n. 83. Questo decreto conteneva un art. 54, co. 1 lett. b), non modificato dalla legge di conversione, secondo il quale il n. 5 dell’art. 360 configura ora il ricorso in cassazione «per omesso ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] in sede di mediazione, che è invece omologabile con decreto del presidente del tribunale e che vale come titolo esecutivo agrari); l. 14.2.1990, n. 29 (Modifiche ed integrazioni alla legge 3.5.1982, n. 203, relativa alla conversione in affitto dei ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] , F., op. cit., 345 s.).
5. Il deposito del ricorso, il decreto di fissazione dell’udienza e le difese del convenuto
Dal co. 5 dell’art. 14. Il procedimento di divorzio su domanda congiunta
La legge permette ai coniugi che siano d’accordo non solo ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] dei provvedimenti; la previsione che con decreto del Ministero della giustizia siano adottate misure . 16 quater d.l. n. 179/2012 e dall’art. 46 d.l. n. 90/2014 – da leggersi in combinato disposto con gli artt. 8, co. 4-bis, 9, co. 1-bis, 10, co. 1 ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] sistema della cd. delegificazione e cioè con l’affidare ad un decreto ministeriale la disciplina regolamentare specifica realizzatrice dei principi generali fissati dalla legge. La normazione includeva nel suo perimetro anche l’avvocatura che restava ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] le violazioni della disciplina della concorrenza previste dal decreto in esame presso tre sole sezioni specializzate in materia art. 2 d.l. n. 1/2012 come risultante dopo la legge di conversione e non trova riscontro alcuno nel testo normativo del d. ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] del r.d.l. 27.11.1933, n. 1578 (convertito in legge dalla l. 22.1.1934, n. 36, come successivamente modificata), ha mer., 2010, 1190), sui termini di costituzione nella opposizione a decreto ingiuntivo. La questione è stata, quindi, rimessa, con una ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...