Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] possa svolgersi annualmente; anche a Venezia nel 1368, con un decreto del Maggior Consiglio, e a Firenze nel 1372, con debita distanza dal corpo e dallo spazio riservato alla manualità, legge o recita un testo anatomico.
Ci sono altri sei personaggi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] e fondò in suo nome la città di Syrnos; da qui, secondo la leggenda, i suoi discendenti si divisero in due rami, uno dei quali si medici sono attestati da un’iscrizione contenente un decreto promulgato dall’associazione (koinón) degli Asclepiadi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] forse non nelle stesse proporzioni in tutte le provincie. Il Codex Theodosianus (una selezione di leggi promulgate fra il 313 e il 438) contiene un decreto dell'imperatore Costantino del 334 (Codex Theodosianus, XIII, 4, 1), nel quale si constata la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] in inglese di astronomia, geometria, musica, medicina, teologia, legge e retorica. Pochi anni dopo, per ordine del principe Maurizio implicazioni teologiche delle filosofie non aristoteliche motivarono il decreto regio del 1671 con il quale veniva ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dottrina ufficiale cattolica ed è stata recentemente ribadita con il decreto Gaudium et spes del Concilio Vaticano II, con l'enciclica quando già la nuova definizione di morte era entrata nelle leggi di molti paesi, di parecchi stati degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] condizione è stato sancito per la prima volta in Italia dalla legge n. 644 del 2 dicembre 1975 e dal successivo regolamento n che è tenuta a convocare prontamente il collegio medico". Il decreto del Ministero della Sanità n. 582 del 22 agosto 1994 ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] .) che si situano al di fuori delle regole comunitarie. La legge comunitaria per il 1999 (l. 21 dicembre 1999, nr. mozzarella, e merita approfondimento perché davvero emblematico. Con i decreti ministeriali del 18 marzo 1994 e del 19 settembre 1994 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] a istituire manicomi pubblici ebbero un grande influsso sulla legge successiva. Il Committee raccomandò che venisse istituito in ogni con denaro pubblico. Nel 1838 il governo francese decretò che tutti i départements dovessero costruire un manicomio ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Ragione del 1420, un ignoto falsario volle infatti trasformare in documento la leggenda della fondazione padovana di Venezia e diede alla cronachetta del D. la forma di notizia del decreto consolare del 421. Il falso fu divulgato da numerose copie in ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] della morte siano diversi nella prima e nella seconda eventualità, e la legge li indica infatti nei due commi dell'art. 2 (accertamento di e può essere accertata con le modalità definite con decreto emanato dal Ministero della Sanità. La morte nei ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...