Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , n. 158); per i giudici tributari al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (artt. 17 ss. del decretolegislativo del 31 dicembre 1992, n. 545).
Nell'ordinamento anteriore il ministro della Giustizia era il responsabile del funzionamento ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] Nictolis, Il recepimento della direttiva ricorsi, in giustizia-amministrativa.it; Fantini in Bartolini, Fantini, Figorilli, Il decretolegislativo di recepimento della direttiva ricorsi, in Urb. e appalti, 2010; Ferlini, Le riserve nell’appalto di ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] pubblica nel governo Ciampi) che bollò la riforma come «imperiale»: «il servizio sanitario che esce dal nuovo decretolegislativo è un servizio sanitario imperiale, ordinato come una piramide, simmetrico, che risponde forse ai bisogni di governo del ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] . La l. 13.8.2010, n. 136 all’art. 1 delega il Governo ad adottare, entro un anno, un decretolegislativo che preveda: a) per la materia penale la ricognizione della normativa sul contrasto della criminalità organizzata, ivi compresa quella contenuta ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] del Consiglio128 è confermata nelle norme che regolano il suo funzionamento (legge 23 agosto 1988 n. 400 e decretolegislativo 30 luglio 1999 n. 303): accanto alla Commissione per le intese, che nel 1997 diviene Commissione interministeriale per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] quando (nel dubbio) si interpreta una legge in modo conforme a (anziché contrastante con) un regolamento comunitario; un decretolegislativo delegato in modo conforme alla legge di delegazione; una legge regionale in conformità alle leggi statali che ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] Costituzione; d.p.r. 16.4.2013, n. 62, Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decretolegislativo 30 marzo 2001, n. 165; l. 11.8.2014, n. 114, Conversione in legge, con modificazioni, del ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] l. 12.9.1983, n. 4638.
A essere sospettata di incostituzionalità era qui la disposizione transitoria del decretolegislativo di depenalizzazione, a tenore della quale le sanzioni amministrative previste per i nuovi illeciti depenalizzati si applicano ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] una norma immediatamente efficace, che sarebbe stato decisamente preferibile, bensì si è preferito rimandare il tutto ad un decretolegislativo che potrebbe pure non essere mai adottato, nonostante che il Governo assicuri che eviterà tempi lunghi che ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] Commento all’art. 2, comma 1, in Irace, A.-Rispoli Farina, M., a cura di, L’attuazione della direttiva MIFID. Decretolegislativo 17 settembre 2007, n. 164, Torino, 2010, 45; Bailey, A., The Evolution of Insurance Regulation: a Shifting Scope and New ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...