Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] articolava su diversi livelli, da quello divino, a quello romano, fino agli aspetti pratici della consuetudine e del decretolegislativo locale (3). Nella realtà, però, le cose erano più complicate, imperniate com'erano soprattutto sulla pratica e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] Tiscini, R., Il tentativo obbligatorio di conciliazione, in Processo del lavoro e rapporto alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Il decretolegislativo n. 80 del 1998, a cura di G. Perone e B. Sassani, Padova 1999, 23; Trisorio Liuzzi, G ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] per effetto della disciplina introdotta dalle leggi n. 59/97 e 127/97 (cd. "legge Bassanini" e "Bassanini bis") e del decretolegislativo 31 marzo 1998, n. 112, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali viene caratterizzato da una più decisa ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] n. 180/2010, impone ora ai regolamenti la previsione per cui, nei casi di cui all’articolo 5, co. 1, del decretolegislativo, «il mediatore svolge l’incontro con la parte istante anche in mancanza di adesione della parte chiamata in mediazione, e la ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] parole «ai sensi dell’art. 240 c.p., secondo comma del codice penale, dell’art. 186, comma 2, lett. c), del decretolegislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), come modificato dall’art. 4, comma 1, lett. b), del decretolegge 23 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al decretolegislativo 30 luglio 1999 n. 300».
L’intenzione del legislatore di procedere alla determinazione dei destinatari della disciplina è chiaramente rivelata dall ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] ’azione di nullità del termine apposto al contratto di lavoro, ai sensi degli articoli 1, 2 e 4 del decretolegislativo 6 settembre 2001, n. 368, e successive modificazioni, con termine decorrente dalla scadenza del medesimo». La citata disposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...]
Il 13 novembre 1859 fu emanato nel Regno di Sardegna (e in seguito esteso all’intero Regno d’Italia) il decretolegislativo nr. 3725, noto come legge Casati, che riformava il sistema scolastico; esso non fu espressione delle parti più avanzate e ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] ’indennità è condizionata alla permanenza dello stato di disoccupazione di cui all’articolo 1, comma 2, lettera c), del decretolegislativo 21 aprile 2001, n. 181, e successive modificazioni» (co. 14); che per «Per fruire dell’indennità i lavoratori ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] «che non siano già stati sottoposti al vaglio di una delle commissioni di certificazione di cui all’articolo 76 del decretolegislativo n. 276 del 2003, in quanto positivamente certificati o ancora in fase di valutazione, salvo che non si evinca con ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...