Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] Enciclopedia Italiana, Roma 2004, pp. 477-86.
P. Giarda, L’esperienza italiana di federalismo fiscale. Una rivisitazione del decretolegislativo 56/2000, Bologna 2005.
Handbook of fiscal federalism, ed. E. Ahmad, G. Brosio, Cheltenham 2006 (in partic ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] le violazioni di cui siano venuti a conoscenza.
Da rimarcare che la violazione degli obblighi contemplati dal citato decretolegislativo è sanzionata penalmente.
La Banca d’Italia, al pari delle altre banche centrali, ha la responsabilità della ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] del comune obiettivo di realizzazione di mezzi adeguati secondo le indicazioni della carta costituzionale» (Sandulli, P., Il decretolegislativo n. 124/93 nel sistema pensionistico riformato, in Dir. e prat. lav., 1993, IV, suppl. n. 35 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti.
Visto l’art. 6-bis, comma 1, del decretolegislativo 7 marzo 2005, n. 82 concernente “Codice delle amministrazioni digitale”, introdotto dall’art. 5, comma 3, del ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] positivo su di essa; come già detto, se l’art. 5, co. 1, rilascia delega al Governo per emanare un decretolegislativo che regolamenti la materia, la stessa norma prevede che nell’esercizio della delega ci si debba attenere a determinati principi e ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] 5, «Modifiche al codice di procedura penale»), delle misure di prevenzione (art. 6, «Modifica al codice di cui al decretolegislativo 6 settembre 2011, n. 159, in materia di divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati abitualmente da minori»), del ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] competenza statale prevista dall’articolo 117, co. 2, Cost., lett. p). Secondo l’indicata tendenza, il citato decretolegislativo n. 78/2010, infatti, dopo aver rinviato ad altra norma (sul federalismo fiscale) ai fini della considerazione delle ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] e all’art. 5 (esecutività dell’accordo).
In caso di «amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decretolegislativo 30 marzo 2001, n. 165», il co. 1-bis fa obbligo «di affidare la convenzione di negoziazione alla propria avvocatura ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] competente». Peraltro, il procedimento è destinato ad allargare ulteriormente il suo ambito di applicazione per effetto del decretolegislativo sulla cd. semplificazione dei riti civili, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] un lungo periodo di applicazione analogica del diritto d'autore, il 15 gennaio 1993 è entrato in vigore il decretolegislativo n. 518 sulla "tutela giuridica dei programmi per elaboratore", in attuazione della direttiva CEE 91/250. Con esso anche ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...