FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] attività. Pertanto, se è da attendersi un incremento della legislazione sociale, il F. esclude però che essa possa influenzare concorse ad aggravare lo stato di salute già insidiato. Con decreto del 4 luglio 1918 fu collocato a riposo. L'11 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] universalmente ritenuta una sorta di monumento di carattere legislativo che tutt'ora regola l'attività creditizia in Italia ". Il 28 sett. 1946 la Corte d'appello, in forza del decreto legge del capo provvisorio dello Stato 22 giugno 1946, n. 4, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] poche dicerie, L. Fontanes, futuro presidente del Corpo legislativo e rettore dell'università, con un seguito di letterati moglie del più utile e più apprezzato Murat, ma, con decreto del 18 marzo 1805, ricevette il titolo di duchessa di Portoferraio ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] un anno più tardi era a capo dell’Ufficio legislativo del ministero dell’Agricoltura, retto dal suo conterraneo Emilio 382 «Norme sull’ordinamento regionale» e il relativo decreto attuativo del 1977, con il trasferimento delle competenze ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] norme in materia di divorzio, abrogate da un decreto di Tommasi del 13 giugno 1815. Nel 1816 90; R. Feola, Dall’Illuminismo alla Restaurazione. D. T. e la legislazione delle Sicilie, Napoli 1977; Id., Politica, società, istituzioni nel pensiero e nell ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] favore da Napoleone, Venturi fu nominato membro del Corpo legislativo della Repubblica Cisalpina (9 novembre 1797-14 agosto 1798 egli non ebbe mai il tempo di occupare. Infine, con decreto del 7 ottobre 1801, fu inviato come agente diplomatico della ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] re d'Italia e il 25 maggio votò in Senato il decreto che sanciva l'annessione della Liguria all'Impero francese. Insignito qua delle Alpi e per due volte fu eletto al Corpo legislativo francese. Con l'istituzione dei collegi elettorali nei tre nuovi ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di favorire con tutte le mie forze lo studio comparato delle legislazioni" (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica febbr. 1900 redasse la discussa sentenza che considerava il decreto Pelloux del 22 giugno 1899 come "un semplice ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] 1798 fu nominato medico- chirurgo della Guardia del corpo legislativo, e confermato lettore di chirurgia nell’ospedale Maggiore; nel S. Caterina alla Ruota; il 2 aprile 1799, per decreto del Consiglio di guerra, officiale di sanità per le prigioni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] compito più gravoso del M. fu in particolare la modifica della legislazione ecclesiastica delle province meridionali, per renderla compatibile con lo statuto. A tale fine egli elaborò alcuni decreti, emanati anch'essi il 17 febbraio, che, tra l'altro ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...