Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decretilegislativi [...] società a responsabilità limitata e cooperative. Il primo decreto riguarda la riforma organica delle società, il che si applicherebbero a una società per azioni costituita in conformità della legislazione dello Stato membro in cui ha sede la SE e, da ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] n. 898 (l. div.), ma anche in altre norme di questo provvedimento legislativo (v., per es., art. 5, co. 1 e 5, e art F., op. cit., 345 s.).
5. Il deposito del ricorso, il decreto di fissazione dell’udienza e le difese del convenuto
Dal co. 5 dell’art ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] del testo.
La legge del 20 marzo 1865 sull’unificazione legislativa del Regno
L’estrema lentezza dell’iter seguito fino a Parlamento l’autorizzazione a pubblicare e rendere esecutivi con semplice decreto i codici e le diverse leggi in corso di esame ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] normativo che il co. 3 dell’art. 24 del decreto “Salva Italia” cristallizza6, lasciando la piena operatività delle varie privatizzati, volte a realizzare l’obiettivo dell’equilibrio sui cinquanta anni18 il legislatore con l’art. 8, co. 3, d.l. n. ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] con riguardo all’acquisto in proprietà (art. 10, 1° co., d. legisl. 20 giugno 2005 n. 122).
È stato già messo alla prova, in altri , in maniera più specifica, si è impegnata a definire con decreto (che è stato in effetti approvato in data 28 febbr. ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] 44/98 e art. 3, lettere a) b), d) del d. legisl. 10 genn. 2006 n. 3 che ha dato attuazione alla direttiva in Italia fruitori dell’innovazione. Sia, infatti, il decreto di attuazione della direttiva sulle biotecnologie (d. legisl. 10 genn. 2006 n. 3) ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] le violazioni della disciplina della concorrenza previste dal decreto in esame presso tre sole sezioni specializzate in materia di legittimità6 e di merito7 e dalla dottrina8 rileva come il legislatore – nell’intitolare le rubriche degli artt. 3 e 4 ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] ufficiale, giornale dello Stato dove vengono riportati leggi, decreti, e altri annunci importanti. In caso di Nell'ambito dei processi civili i giudici hanno come testo legislativo di riferimento il Codice civile.
Nei processi penali i magistrati ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] .
È questa la linea sulla quale si è mosso il nostro legislatore mediante l’emanazione della l. 29.12.1990, n. 408 predisposizione della propria dichiarazione, è collocato nel decreto riguardante l’accertamento delle imposte sul reddito, ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] ., 2001, 941; Marzaduri, E., Il ricorso alla decretazione d’urgenza condizionato dal diffuso allarme sociale, in Guida dir., 2009, fasc. 39, 57; Marzaduri, E., Commento all'art. 4 l. 8 agosto 1995, n. 332, in Legisl. pen., 1995, 616; Moscarini, P., L ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...