Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] sui termini di costituzione nell’opposizione a decreto ingiuntivo: nomofilachia o nomoprotagonismo?
3 È ancora l’accompagna, in Foro it., 2011, V, 183.
33 Ma il legislatore si è invece mosso in senso contrario, estendendo il regime del citato art ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] all’interprete di coordinare le disposizioni del decreto citato con quelle contenute nell’art. 36, d.lgs. n. 165/2001, da considerarsi norma speciale e comunque norma espressamente richiamata e fatta salva dal legislatore del 2015 (art. 29, co. 4 ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] a un tentativo di conciliazione o di mediazione disciplinati da previsioni legislative.
2.4 Le segnalazioni dei prefetti
L’art. 27 bis, accordo sottoscritto anche dagli avvocati ovvero omologato con decreto del presidente del tribunale (art. 12 d. ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] conversione del d.l. 11.9.2014, n. 133, cd. decreto “sblocca Italia”) ha circoscritto il potere di revoca disciplinato dall’art. la tutela del terzo: fra pronunce del g.a. e riforme legislative del 2005, in Urb. app., 2005, 1332; e, più recentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] giudiziario per la Tripolitania e la Cirenaica approvato con il decreto luogotenenziale del 15 apr. 1917 nr. 938: nell' autore per aver esposto in maniera chiara l'imponente materiale legislativo coloniale, rilevò che gli studi in campo coloniale si ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] lavoratore a domicilio). Sarebbe forse più adeguato un decreto ministeriale integrabile su impulso degli ispettorati del lavoro su altri aspetti non regolati dalla legge, è stata accolta dallo stesso legislatore al co. 3 dell’art. 4 della l. 12.3.1999 ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] co. 5, c.p.p., se il procedimento è stato definito con decreto penale di condanna (Cass. pen., 18.7.2012, n. 35893, cit.). della sentenza che l’ha applicato e non da quella del provvedimento legislativo che l’ha concesso (Cass. pen., 30.10.2013, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] del 1913
La maturazione teoretica rendeva plausibili, sul cadere del 19° sec., i propositi di riforma legislativa. Il decreto 3 ottobre 1898, con il quale il guardasigilli Camillo Finocchiaro-Aprile nominava una commissione incaricata di apportare ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] La comunione legale, a cura di C.M. Bianca, Milano, 1989, 1097).
Il legislatore tributario con le leggi 19.8.1976, n. 569 e la successiva del 13. si evidenzia nel “decreto salva-Italia” (d.l. 6.12.2011, n. 201). Anche il decreto legge del 2014 per ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] co.1 del nuovo codice, il quale demanda a un apposito decreto ministeriale l’adozione di linee guida volte a disciplinare nel dettaglio i sorta di riservato dominio disciplinare da parte dello stesso Legislatore delegato (è il caso, ad esempio, dell’ ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...