Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] segnale di contraddizione e di utilizzo improprio del decreto legge viene rinvenuto dalla Corte nella sospensione dell’efficacia di alcune delle norme fino al dicembre 2013 effettuata dallo stesso legislatore (art. 1, co. 115, l. n. 228/2012 ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] art. 10, co. 7, d.lgs. n. 368/2001)6. La circostanza che il legislatore si è mosso sulla via già tracciata dall’art. 1, co. 9, lett. d), ), d.l. n. 76/2013, affida ad un apposito decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali il compito di ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] accrescere l’efficienza delle sue funzioni fondamentali. L’insieme degli interventi contenuti nel decreto può considerarsi, inoltre, la risposta del legislatore alla esigenze di contenimento della spesa che incidono in modo particolare sul versante ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] di protezione dei dati personali.
I profili problematici
Varie sono le questioni sul tappeto che ciascun dei citati decretilegislativi fa sorgere, ma, per rimanere ad un livello generale di esame d’insieme della riforma, vengono prioritariamente in ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] (e prima di esso dell’art. 54 dello stesso decreto, in epoca antecedente alla sostituzione del Titolo II o dell .2010, n. 18208. Problematica, poi, risolta sul piano legislativo con l’introduzione di tali atti tra quelli impugnabili in Commissione ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] 3, c.p.p.); ma anche nei più recenti interventi legislativi. Infatti, negli ultimi tre anni, si è assistito alla trasmigrazione cui all’art. 458, co.1, c.p.p.
Nel caso di decreto penale di condanna, potrebbe essere utile integrare l’art. 460, lett. ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] dell’amministratore di sostegno, occorre guardare al decreto di nomina ed agli eventuali provvedimenti successivi del dall’atto costitutivo (art. 2252 c.c.), ovvero dallo stesso legislatore, come accade per le operazioni straordinarie (artt. 2500 ter, ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] norme regionali2, nonché in varie previsioni del recente intervento legislativo per la promozione dell’occupazione giovanile (artt. 2,
37 L’art. 2, co. 14, affida ad un decreto ministeriale il compito di fissare i criteri e le modalità per definire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] al problema dell’usura. Mai prima di allora, un’assise conciliare aveva compiuto uno sforzo legislativo di così grande ampiezza. I decreti del quarto Lateranense sono i soli dei quattro primi Concili Lateranensi a essere entrati nelle grandi ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] giunge solo qualche giorno prima della promulgazione del decreto del ‘97 e si inserisce in uno scenario abrogato e sia nel ’97 che, poi, nel 2003 il legislatore ha preferito limitarsi a circoscrivere le attività di mediazione che possono essere ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...