Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] . 47 bis.
Le stesse esigenze di celerità hanno spinto il legislatore ad escludere le controversie in esame dall’ambito applicativo del reclamo (art. 17 bis, co. 4, dello stesso decreto).
Sul giudice nazionale incombe un obbligo di sospensione dell ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] p.p. (Cass. pen., S.U., n. 35760/2003). Il decreto di fissazione dell’udienza va, ovviamente, notificato anche a chi ha proposto la , che opera in via sussidiaria rispetto a quella predisposta dal legislatore negli artt. 314 e 315 c.p.p., deriva, ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] monocratico, con ordinanza di opposizione confermativa di detto decreto o con sentenza (art. 85 c.p.a.).
1.2 Le pronunce del Consiglio di Stato nel 2013
Su questa trama legislativa si sono innestate le recenti sentenze del Consiglio di Stato, del ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] in cui divenga definitivo il decreto di omologazione dell’accordo, in caso di separazione consensuale, o passa in giudicato la sentenza, in caso di separazione giudiziale7.
Anche in questo caso, tuttavia, il legislatore del 2015 omette di prendere ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] riconversione ovvero crisi aziendale» riconosciute con decreto ministeriale, il dirigente rinunciando ad impugnare art. 16 l. 30.10.2014 di adempimento comunitario) il legislatore, disponendo in via di ottemperanza alla sentenza della Corte di ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] in ritardo e in maniera parziale rispetto a quanto programmato dal legislatore. È, infatti, passato oltre un anno dall’emanazione del , da realizzare al di fuori della zona A) di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 2.4.1968, n. 1444; ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] sezioni, dal Presidente della sezione), senza che, tuttavia, il legislatore si preoccupi – come probabilmente sarebbe stato opportuno – di fissare i termini sia per l’emanazione del decreto, sia per la fissazione dell’udienza di comparizione delle ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] del 21.4.2017, n. 1514, nella quale si rinvia alla Relazione illustrativa del decreto più volte citata. Quanto al primo profilo, l’ufficio legislativo del Ministero15, muovendo da un’approfondita disamina ermeneutica (sul piano letterale e logico ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] costituzionali, le leggi ordinarie (dello Stato e delle Regioni) e gli altri atti ad esse equiparati (decreti-legislativi e decreti-legge) e, su un gradino ancora inferiore, le fonti secondarie (i regolamenti).
Le norme costituzionali sulle ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] . Le ulteriori novità: la Diss-Coll e l’Asdi, in Fiorillo, L. Perulli, A., a cura di, Contratto a tutele crescenti e Naspi. Decretilegislativi 4 marzo 2015, n. 22 e n. 23, Torino, 2015, 219 ss.; Garofalo, D., Il d.lgs. 4 marzo 2015, n. 22: un ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...