Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] elenchi tenuti dall’Ufficio italiano dei cambi e dalla Banca d’Italia ai sensi degli articoli 106 e 107 del decretolegislativo 1 settembre 1993, n. 385, nel corso del trimestre precedente per operazioni della stessa natura».
In sostanza, la legge ha ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] fosse venuto meno colui del quale si richiama la genitorialità, la legittimazione passiva sarebbe spettata agli eredi: con il decretolegislativo, infatti, la disciplina del reclamo è stata resa conforme, richiamando l’art. 247, co. 4, c.c., a quella ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] , n. 74, a cui sono seguiti ulteriori atti normativi specificamente dedicati al tema, e sostanzialmente confermativi dell’impostazione del decretolegislativo n. 74 (da ultimo, cfr. il d.lgs. 2.8.2007, n. 145) che attualmente stabilisce le condizioni ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] , naturalmente, i diritti da sempre garantiti alla filiazione nel matrimonio.
Tale delega ha trovato quindi attuazione nel decretolegislativo che il Governo ha approvato, in via definitiva, il 13.12.2013. Queste in sintesi le principali ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] questione, analizzandola nel merito, per poi giudicarla infondata. La Consulta, dopo aver rilevato la coerenza del decretolegislativo con la legge delega, ravvisa la mancanza di omogeneità delle fattispecie a confronto. La finalità della normativa ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'articolo 25 del decretolegislativo 7 marzo 2005, n. 82»: l'art. 25 del CAD espressamente richiamato, disciplina la forma digitale degli atti ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] dell’esercente della professione sanitaria è risarcito sulla base delle tabelle di cui agli articoli 138 e 139 del decretolegislativo 7 settembre 2005, n. 209, eventualmente integrate con la procedura di cui al comma 1 del predetto articolo 138 ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] testualmente il c. assicurazioni): «Il danno alla persona per lesioni di lieve entità di cui all’articolo 139 del decretolegislativo 7 settembre 2006 n. 209 è risarcito solo a seguito di riscontro medico legale da cui risulti visivamente o ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] , n. 18440). De jure condendo, l’acquis della giurisprudenza sopra richiamata trova ulteriore conferma nello «Schema di decretolegislativo recante revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione», ai sensi dell’art. 2 l. n. 219/2012 ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] 3 «i giudizi civili avverso gli atti e i comportamenti di cui all’articolo 2 sono regolati dall’articolo 28 del decretolegislativo 1° settembre 2011, n. 150». Quest’ultima norma, in materia di semplificazione dei riti civili, prevede una disciplina ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...