GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] : il 16 febbr. 1116, ancora prima che il papa lo confermasse in carica, G. aveva concesso a Stefano, prevosto dei decumani della cattedrale iemale di S. Maria Maggiore, le offerte fatte dai fedeli all'altare di S. Biagio, situato nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (v. vol. Il, p. 149)
R. Farioli Campanati
Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] di B. romana, si deve osservare anzitutto l'irregolarità dei tracciati stradali rispetto alla tipologia canonica: non solo i decumani minori - che si individuano nella parte Ν della città - non presentano un andamento parallelo all'arteria principale ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] senso E-O, costituendo il decumanus maximus, sul quale si attestano sette cardini. Sono visibili anche piccoli tratti di altri decumani.
L'impianto urbano ha un assetto per strigas, con isolati di m 35 × 55 circa; quasi completamente cancellato nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] dove si sviluppò anche l’abitato di età imperiale, che presentava un impianto regolare con un sistema di cardines e decumani.
Il cardo maximus corrispondeva al nuovo percorso urbano della via Domitia; presso l’incrocio col decumanus maximus erano il ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] e il tracciato della cinta è documentato da scavi effettuati nel 1957-60. La città romana è impiantata con il sistema dei decumani e dei cardines e i resti delle vie, degli edifici pubblici, delle terme, dello stadio si trovano sotto il centro dell ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] i 315 ettari della città, con insulae di m 142 × 35,5 secondo gli assi perpendicolari dei cardini e dei decumani, avendo per centro la groma situatà sulla collina Byrsa.
Dovunque gli scavi hanno confermato l'esattezza di questo tracciato, concepito ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] Vano riuscì un passo, a favore di Grosolano, fatto da Landolfo di San Paolo per conto del primicerio dei decumani. Mentre A. abbandonava l'arcivescovo Grosolano per cui aveva parteggiato, gli ambienti vicini al patarino Liprando cercavano di impedire ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349)
L. Bernabò-Brea
Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] , attribuibile alla cerchia del Pittore di Antimenes.
Si poté anche datare con maggior precisione l'impianto urbano a cardines e decumani perpendicolari, che non è certo anteriore alla ricostruzione della città dopo la distruzione del 251 a. C. ed è ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] città (superficie mq. 662.684): è un poligono irregolare di forma quasi ellittica, che presenta una massima estensione lungo l'asse dei decumani (da est a ovest), e una minima lungo l'asse dei cardines (da nord a sud). Nel poligono delle mura si ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] e di Norimberga.
Le mura romane hanno influenzato l'andamento delle vie urbane, mentre d'altra parte i cardini e i decumani sono stati sostituiti da viottoli medievali d'andamento sinuoso.
Ratisbona aveva 36.000 ab. nel 1885 e ne conta ora (1933 ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...