• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Archeologia [70]
Arti visive [49]
Europa [20]
Biografie [19]
Italia [13]
Religioni [14]
Storia [11]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Africa [4]

BAVAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973 BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32) H. Biévelet Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] III sec. d. C. Quello che sussisteva fu trasformato in fortezza. A N e a S si innalzarono le mura sui decumani che fiancheggiavano le botteghe. Nel 1965 si è ritrovata una porta fiancheggiata da semitorri. Immediatamente ad E di questa fortezza se ne ... Leggi Tutto

ESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESTE (᾿Ατεστε, Ateste) B. Forlati Tamaro Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] in rapporto all'amministrazione della giustizia. Naturalmente la città romana ebbe la consueta forma rettangolare divisa da cardines e decumani lastricati. Si sono trovate tracce di due ponti a più arcate, di un acquedotto, di numerose case ricche di ... Leggi Tutto

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] : diminuita dalle stragi sillane, risalì negli ultimi secoli dell'impero. Dei confini da cui era circoscritta e dei tre decumani in cui era ripartita, s'è detto (vedi sopra: Sviluppo topografico). Qui, oltre il pagus formatosi intorno al porto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

AGRIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'arte di misurare e dividere il suolo. I. - Nel mondo antico. In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] pertica, typus) di bronzo, marmo, legno, pergamena, lino, sulla quale erano tracciati con linee di diversa grossezza cardi e decumani e tutte le centurie, ciascuna con le relative indicazioni e i nomi dei proprietarî delle acceptae, con l'estensione ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IPERBOLE EQUILATERA – GEMINIANO MONTANARI – LEONARDO FIBONACCI – ACQUEDOTTI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIMENSURA (3)
Mostra Tutti

GROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROMA (lat. groma, gr. γνώμων) Matteo Della Corte È lo strumento geodetico adoperato dai Romani, fino forse al sec. III d. C., così per le solenni limitazioni, distribuzioni o assegnazioni agrarie, come [...] e rimontando lo strumento ed eseguendo le relative operazioni di revisione a ogni punto d'incrocio dei rigores (cardini e decumani). Fonti: Gromatici veteres, ed. Lachmann e Rudorff, Berlino 1848-52. Bibl.: M. Della Corte, Groma, in Mon. dei Lincei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROMA (1)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] della città: il mercato, il teatro, ecc. Il quartiere era diviso in insulae rettangolari lunghe e strette, delimitate cioè da decumani molto ravvicinati tra loro, e affacciate sui cardini con il loro lato corto. In una delle prime insulae a destra ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...] orientamento nord-ovest/sud-est, deviato rispetto al nord astronomico al fine di dare sbocco verso la pianura a cardini e decumani altrimenti con esito sul fiume a entrambe le estremità; un reticolo ortogonale di strade larghe ben 12 m (40 piedi) tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] a questa via principale corre una via secondaria, oggi il Boulevard Saint-Michel (pianta, n. 3). Lo stesso avviene di due decumani che fanno capo ad un'area dove probabilmente si trovava il Foro e dove si sono scoperte le costruzioni di un insieme ... Leggi Tutto

DALL'ORTO, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Oberto Giancarlo Andenna Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] due sentenze consolari. Nel primo processo (13-27 maggio 1147), che opponeva i capitanci da Carcano all'arciprete dei decumani in relazione alla proprietà di una peschiera posta sul lago Maggiore, il D. negò valore alle deposizioni rese dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARCHIA DELLE FONTI DI DIRITTO – MARCHESE DI MONFERRATO – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Oberto (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Rizolio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Rizolio Maria Pia Alberzoni Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese. I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] , che giustamente deve essere inquadrata nel contesto delle rivendicazioni del populus (dal quale provenivano in gran parte i decumani) nei confronti dei capitanei e dei valvassori (tra i quali erano scelti i membri del clero ordinario), rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GREGORIO DA MONTELONGO – ROLANDO DA CREMONA – GALDINO DELLA SALA – CHIESA AMBROSIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
càrdine
cardine càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali