TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] planimetriche nella disposizione della città araba e turca: ché alcune delle vie di questa segnano ancora il tracciato di cardines e decumani romani, e la porta Nuova verso S-O segna, se non il punto preciso, certo l'ubicazione di una delle porte ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] quattro parti dall'intersecarsi del cardo massimo col decumanus e le insulae a loro volta risultavano divise da cardines e decumani minori.
Quanto resta dell'antica cerchia urbana è ancora visibile in alcuni punti della città e le mura rivelano una ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] è stato individuato nel sito dell'attuale cittadina ove è riscontrabile un impianto urbanistico con il sistema di cardini e decumani.
La mancanza di fonti scritte rende ardua la ricostruzione della storia più antica. È possibile però risalire fino al ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] profondi, nulla che sia anteriore alla prima metà del IV sec. a. C. Sono ancora ben riconoscibili tre decumani equidistanti, con orientamento non astronomico e varie tracce sicure di strade ad essi ortogonali. Delle fortificazioni sono attualmente ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] tutte le colonie romane; la documentazione data dai rinvenimenti archeologici permette l'identificazione di sei cardini e di sette decumani con dieci porte e con resti di una cinta di mura le cui tracce, pur invisibili, possono tuttavia ricostruirsi ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (v. vol. vii, p. 207)
T. Ivanov
Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis.
I reperti [...] Procop., de Aedif., iv, 8; God. Iustinianus, iv, 43, 2 e altri).
S. occupa la parte centrale di Sofia. Ha pianta regolare (cardines e decumani). Le insulae hanno le dimensioni di m 53,30 × 44,40. Le strade hanno larghezza varia: m 3,20; 3,50; 3,85; 5 ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] . Nell'area urbana è stata scavata fra il 1949 e il 1964 un'intera insula con i tratti dei cardines e dei decumani che la fiancheggiano e con gli edifici a diversi livelli. Sul decumano inferiore si aprivano sei tabernae tre delle quali costituite da ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] , al centro della città, dove doveva presumibilmente essere il Foro, cambiava leggermente direzione. Sono ancora riconoscibili numerosi decumani perpendicolari, che a N formano tuttora un sistema per strigas.
Notevoli sono i resti di un criptoportico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] I sec. d.C., ma fino a epoca recente (1980) il quadrilatero antico era poco conosciuto. Attualmente, sono stati identificati quattro decumani e due cardines. L’intervallo di circa 120 m fra i due assi permette di tratteggiare la rete urbana per la ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] pensare che la vita marittima si riducesse al piccolo cabotaggio e alla pesca. Né al traffico di terra erano adatti i due decumani finora scoperti, non avendo né l'uno né l'altro alcuno sbocco in una porta orientale della città. È forza pertanto ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...