Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] ; piazze più piccole erano sotto piazza di Re Enzo e sotto piazza Celestini. Interessante è notare che, alle estremità del decumanomassimo, la via Emilia piegava lievemente, cioè divergeva di 19 gradi rispetto a questo, che fu così disposto per non ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] già esistenti, è diviso in due parti disuguali. L'asse longitudinale si sviluppa in senso E-O, il decumanomassimo risulta essere il prolungamento della via Serdica-Stobi. I tratti delle strade riportati alla luce presentano elementi costanti. Il ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA (v. vol. IV, p. 280)
L. Brecciaroli Taborelli
L'impianto urbano di Eporedia pone ancora oggi problemi di restituzione, nonostante i numerosi ritrovamenti del passato [...] scorre a S del centro urbano, coprendo un dislivello di 9 m rilevabile sulla distanza di 200 m dal decumanomassimo al fiume.
Del tessuto viario, parzialmente sopravvissuto nell'assetto dell'attuale centro storico, sono stati individuati pochi tratti ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (v. vol. VI, p. 144)
M. Marini Galvani
I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] terreno vergine, non posteriori agli inizî del II sec. a.C.
Il cardine massimo (Viale Risorgimento, Corso Cavour) è centrato su un guado del Po; il decumanomassimo (Via Borghetto, Via Roma), praticamente in asse con la Via Aemilia, inaugurata solo ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] , dove in età tarda, le costruzioni sono sorte disordinatamente fino ad occupare, in qualche caso, la sede stessa del decumanomassimo, è, invece, evidente nel settore orientale della città, abbandonato in età medievale; evidentissima, in asse con il ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA (v. s 1970, p. 375)
E. Zanda
Sono proseguite le indagini nella zona archeologica della città romana fondata nel 123 a.C. e abbandonata nel IV-V sec. d.C. [...] età adrianea si inserì in un insieme coerente di strade ed edifici: era infatti fiancheggiato, a S, forse dal decumanomassimo e a E da un'ampia strada porticata. Questi assi di percorso delimitavano insulae di case di abitazione, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] 'orto Lupacciolo in via Regina Elena: opus quadratum di grandi blocchi di granito bene squadrati. Al decumanomassimo corrisponde forse il corso Umberto e al cardine massimo la via Regina Elena. Un vasto complesso termale datato fra il I e il II sec ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] del III secolo. Di una fase ancora più antica (50 d. C.), non è stato ancora possibile stabilire la pianta effettiva.
Il decumanomassimo era limitato a N da un portico, di cui si sono rinvenute le fondazioni delle colonne e le rispettive basi. A N ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA (v. S 1970, p. 90)
C. Bencivenga Trillmich
A seguito di recenti indagini si è potuto precisare abbastanza dettagliatamente l'andamento del circuito murario di [...] ager Campanus e con la Via Consularis Campana; quest'ultimo coincide, a sua volta, con il prolungamento occidentale del decumanomassimo della città.
Delle necropoli si è indagato di recente un piccolo lembo di quella NO, immediatamente contigua alle ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA (v.vol. I, p. 93)
M. Suic
Malgrado non si siano più svolte ad A. (odierna Nin, it. Nona) estese campagne di scavo, sono tuttavia possibili alcune precisazioni. [...] era irregolare tendente al quadrato; è possibile ricostruire l'aspetto di due porte, la «superiore» (all'inizio del decumanomassimo, a N), con un fornice abbastanza stretto fiancheggiato da torri a pianta quadrata; e la «inferiore» (all'inizio ...
Leggi Tutto