• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Archeologia [131]
Arti visive [112]
Europa [37]
Architettura e urbanistica [34]
Geografia [29]
Storia [22]
Italia [19]
Biografie [20]
Religioni [13]
Storia per continenti e paesi [11]

decumano

Enciclopedia on line

Appaltatore della decima (decuma) dei prodotti del suolo pagata a Roma da alcune città della Sicilia. Con lo stesso nome venivano indicati anche alti funzionari delle società di pubblicani. La linea EO [...] tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste. Da tale rito augurale i Romani derivarono le norme dell’orientamento e la suddivisione delle città, degli accampamenti militari, dei territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PUBBLICANI – SICILIA – AUGURE – ROMA

DECUMANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Era in origine una delle due linee, e precisamente quella est-ovest, per mezzo della quale l'augure romano, erede dell'etrusca aruspicina, divideva in quattro parti il templum celeste e poi quello terrestre. [...] di nuova fondazione, un territorio assegnato a coloni o un accampamento militare. Accanto a questo, che era il decumano massimo, vi erano decumani minori che correvano paralleli ad esso. Negli accampamenti romani era chiamata Porta decumana quella ... Leggi Tutto
TAGS: PORTA PRAETORIA – ARUSPICINA – DECUMANI – CARDINE – ETRUSCA

GIANI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Arcangelo Dario Busolini Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] religiosa nel convento servita della Ss. Annunziata di Firenze, cambiò in quello di Arcangelo, in omaggio a uno zio teologo che lì viveva. Novizio a undici anni, a diciassette, il 19 sett. 1569, emise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MONTE SENARIO – COSTITUZIONI – PAOLO SARPI – TREVIGLIO

quintana

Enciclopedia on line

Una delle vie dell’accampamento romano, che tagliava ad angolo retto il decumano tra la quinta e la sesta torma. Gara medievale (detta anche giostra del saracino), in cui un cavaliere armato di lancia [...] doveva colpire, correndo al galoppo, lo scudo imbracciato da un fantoccio (di solito raffigurante un saracino) mobile sopra un asse verticale, evitando di essere colpito dalla mazza che il fantoccio protendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ASCOLI PICENO – DECUMANO – AREZZO

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] the Porta Romana at O., in Ann. Brit. School Rome, XIII, 1937, p. 77 ss.; G. Calza, Gli horrea tra il Tevere e il decumano nel centro di O., in Not. Scavi, 1921, p. 360 ss.; G. Becatti, Horrea Epagathiana et Epaphroditiana, in Not. Scavi, 1940, p. 32 ... Leggi Tutto

Ercolano

Enciclopedia on line

Ercolano Comune della prov. di Napoli (fino al 1969 Resina; 19,6 km2 con 55.463 ab. nel 2008), alle falde sud-occidentali del Vesuvio. L’industria è attiva nei rami meccanico, cartario, enologico, conciario, dell’abbigliamento, [...] estremo ciglio del piccolo promontorio, ed erano sostenute da terrazzamenti. I primi scavi rivelarono la basilica a N del decumano massimo, adorna delle statue dei Balbi e di pitture (conservate al Museo archeologico nazionale di Napoli), un edificio ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CARLO III DI BORBONE – GUERRA SOCIALE – FLORICOLTURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercolano (2)
Mostra Tutti

ATELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994 ATELLA (v. S 1970, p. 90) C. Bencivenga Trillmich A seguito di recenti indagini si è potuto precisare abbastanza dettagliatamente l'andamento del circuito murario di [...] quale attraversava la città coincidendo con il cardine massimo, e di individuare i due diverticoli che collegavano A. con il decumano massimo dell'ager Campanus e con la Via Consularis Campana; quest'ultimo coincide, a sua volta, con il prolungamento ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] e preceduto da un altare. Il tempio è di tipo italico, su alto podio, con scalinata; nella cella quattro pilastri. Dal decumano si accedeva alla corte per mezzo di una bassa e lunga gradinata; sulla fronte del recinto, in calcare, si aprivano tre ... Leggi Tutto

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line

Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] del 1831. Insorta nuovamente nel 1848, dopo il plebiscito del marzo 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia. Arte Il decumano massimo della città romana era costituito dalla Via Emilia, il cardine massimo correva sotto le odierne via Roma e via S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA CISPADANA – MASTINO DELLA SCALA – M. EMILIO LEPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio nell’Emilia (8)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] del Faraone di Volubilis, che sottolinea il punto di snodo fra il quartiere sud-occidentale e la piazza da cui parte il decumano verso nord-est. Il foro costituisce, con i suoi annessi, il punto focale di ogni impianto urbano, in cui si inserisce con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
decumano
decumano agg. e s. m. [dal lat. decumanus, variante di decimanus, der. di decĭmus «decimo»]. – 1. Presso i Romani, soldato della decima legione. 2. Appaltatore della decima dei prodotti del suolo pagata a Roma, nell’antichità, da alcune città...
quartière
quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali