Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] una sorta di tetrakiònion, simile a quello della via Arcadiana di Efeso; un'altra edicola dello stesso genere segnava, sul decumano meridionale, l'ingresso della cattedrale. Restaurata e ingrandita intorno al 530 sotto l'episcopato di Paolo (cfr. le ...
Leggi Tutto
Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996
ORANGE
S. Rinaldi Tufi
ORANGE (v. vol. V, p. 703)· - Gli studi sulla città si sono fatti sempre più intensi, sia per quanto riguarda la planimetria di insieme, sia [...] è stato rilevato il «modulo» degli appezzamenti stessi (708 m), e dove è stato individuato un decumano di particolare ampiezza e importanza (il «decumano 8»), che collegava la colonia con il corso del Rodano. Piganiol datava questo catasto al 35 a ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] risolve il problema dei dislivelli. La larghezza del piano stradale è compresa tra 3,80 e 12-13 m; il marciapiede nel decumano I raggiunge 17,30 m, un elemento che fa di questa strada una delle più larghe tra quelle note finora nella Mesia Inferiore ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA, 2° (v. vol. VI, p. 120)
M. Spanu
Il rapido e imponente sviluppo della città di 'Ammān degli ultimi anni ha interessato tutta l'area dell'insediamento antico: nuovi importanti dati sono [...] m ιοο χ 50, nota come foro. L'area era circoscritta dal teatro a S, l’odèion a E e il c.d. decumano a N: un ulteriore edificio pubblico doveva sorgere sul lato occidentale, dove è stata individuata una scalinata monumentale. Al complesso è stata ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (v. vol. VI, p. 144)
M. Marini Galvani
I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] agli inizî del II sec. a.C.
Il cardine massimo (Viale Risorgimento, Corso Cavour) è centrato su un guado del Po; il decumano massimo (Via Borghetto, Via Roma), praticamente in asse con la Via Aemilia, inaugurata solo nel 187 a.C., ne conferma una ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (v. vol. vII, p. 598)
G. M. Bacci
Negli ultimi decennî sono venuti alla luce nuovi elementi circa l'assetto urbanistico dell'abitato greco-romano e di alcuni [...] affiorati a più riprese presso il lato O della piazza.
Elementi riferibili a un importante asse in senso N-S o decumano, in direzione dell'agorà-foro e perpendicolare a quello in direzione del teatro, sono venuti alla luce alle spalle delle Naumachie ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] -565) le mura subirono un restauro e le porte a N e a S vennero murate.
La città aveva pianta regolare con cardine e decumano e possedeva una conduttura d'acqua in tubi di terracotta. Ad E di quello che doveva essere il Foro è stato posto in luce un ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] e di Adriano giovane. Si è così confermata l'esistenza di un grande edificio rettangolare con asse maggiore ortogonale al decumano, in cui si potrebbe riconoscere la basilica, elemento decisivo per l'individuazione del Foro, il cui sito non è stato ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] , chiaramente nell'andamento delle sue strade ad angolo retto, il reticolato stradale dell'antica città. Il tracciato del decumano è conservato quasi integralmente in via dell'Indipendenza; la zona di piazza S. Fedele, ove doveva trovarsi l'antico ...
Leggi Tutto
ΒAVAΥ (ν. vol. II, p. 30 e s 1970, p. 138)
P. Leman
Presso il sito di B. è stato aperto nel 1976 un museo archeologico, in cui sono conservati i materiali rinvenuti nel corso delle campagne di scavo. [...] . Vi si sono infatti trovate le tracce, a destra della fontana pubblica, di un fossato largo m 8 e parallelo al decumano. Viceversa ignoriamo se un fossato di questo genere fu scavato anche sul lato Ν del grande complesso. È stato scavato l'ingresso ...
Leggi Tutto
decumano
agg. e s. m. [dal lat. decumanus, variante di decimanus, der. di decĭmus «decimo»]. – 1. Presso i Romani, soldato della decima legione. 2. Appaltatore della decima dei prodotti del suolo pagata a Roma, nell’antichità, da alcune città...
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...