Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] raro nei luoghi di culto. Nell’ala est si è identificato un Mitreo (lungh. 17 m, largh. 8 m).
Alla fine del decumanusmaximus furono costruite le terme di S. Barbara, che devono il loro nome a quello del quartiere in cui sorgono. Furono scavate nel ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] è identificato un mitreo, di m 17 di lunghezza per 8 di larghezza.
Terme di S. Barbara. - Furono costruite alla fine del decumanusmaximus e devono il loro nome a quello del quartiere in cui sorgono. Furono scavate nel 1820 e nel 1845-46. Della vasta ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ebbe pianta rettangolare perfettamente orientata (m 480 × 420 circa) a incrocio degli assi centrali (cardo maximus e decumanusmaximus) ai quali correvano paralleli vari cardines e decumani minori, determinando isolati di varia ampiezza (in media ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] ampia, verosimilmente adibita a cortei, la cui larghezza si calcola intorno ai 33 m; in epoca romana fu ricalcata dal decumanusmaximus. Essa conserva questa ampiezza solo fino al punto di confluenza con la strada che passa a E dell'agorà, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] sono concepite e articolate in un sistema di isolati, lunghi c.a 300 m, ampi c.a un actus e attestati sul decumanusmaximus, largo m II (oggi ricalcato dalla strada nazionale per la marina), disposti e inseriti in un tracciato regolare di strade, i ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] templi meridionali. Già da quest'epoca è da presupporre un piano urbanistico in cui domina una grande arteria, il decumanusmaximus dell'età romana, corrispondente, con poche varianti, all'attuale strada di accesso dalla porta iv (Porta Aurea), con i ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] precedentemente da edifici più antichi, per una superficie equivalente a sei quartieri abitativi minori, venne eretto il foro, all'altezza del decumanusmaximus, nell'ultimo terzo del I sec. d.C.
La piazza, a forma di U, è orientata in direzione E-O ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] fra il 1741 e il 1745, con il rilievo della basilica e dell'area comprendente la palestra, il versante a monte del decumanusmaximus, l'incrocio di questo ultimo con il cardo III e il teatro, area oggi in gran parte interrata (Allroggen-Bedel, 1983 ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] quadrilatero lambito su due lati dal mare ed era attraversata, in senso NO-SE, da cinque decumani, di cui il decumanusmaximus doveva coincidere con l'attuale Via IX Maggio, tagliati in senso ortogonale da 21 cardines a distanze regolari di m 35 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] criteri distributivi nell’ambito della città sono di solito affini: il forum è generalmente situato all’incrocio del cardo maximus e del decumanusmaximus, ma ad Aosta, che pure ha un impianto castrense molto simile a quello della coeva Torino (25 a ...
Leggi Tutto