Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. VII, p. 1247 e s 1970, p. 942)
M. Suic
Gli scavi condotti nell'area del Palazzo del Capitan Grande, alla periferia SE di Z., hanno aggiunto nuovi [...] tre porte si dipartono le vie principali della città antica: in particolare dalla porta a tre fornici prendeva avvio il decumanusmaximus (corrispondente alla via nota con il nome; popolare di Calle Larga) che costeggiava il foro. Il cardine massimo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] ovest, dove lo scavo del Cours des Minimes ha messo in luce il decumanusmaximus, e a nordest, dove sono stati scavati un altro decumanus e soprattutto il cardo maximus, rivelando un sistema ortogonale che al momento sembra riservato al nucleo della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] rilevarono resti di quattro torri angolari quadrate e di altre che fiancheggiavano le due porte corrispondenti al decumanusmaximus. Il perimetro doveva essere trapezoidale; infatti, considerando l’eventualità di una cinta rettangolare, si nota nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] i resti di diversi edifici pubblici monumentali: il centro della città, all’incrocio tra il cardo e il decumanusmaximus, era dominato dal foro con una struttura semicircolare sul lato occidentale. Le terme centrali occupavano certamente due, se ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] , con direzione nord-est/sud-ovest, intersecato da vie secondarie che disegnavano insulae strette e lunghe, e dal decumanusmaximus su cui si innestava la via Latina. Probabilmente legata alla deduzione della colonia è la prima centuriazione del ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] , come provano i considerevoli tratti di muro ad opus reticulatum, allineati con Porta Gemina e diretti a S.
Il decumanusmaximus è probabilmente l'odierno corso Mazzini, che va, perfettamente orientato, da Porta Gemina alle mura orientali presso il ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (v. vol. VI, p. 646)
L. Malnati
Grazie a scavi condotti nell'ultimo decennio si è potuta registrare attorno a R. E. un'occupazione etrusca databile [...] con la prima età imperiale. È comunque confermata la funzione predominante della Via Aemilia, che costituisce il decumanusmaximus.
Abbondantissimi sono stati negli ultimi trent'anni i rinvenimenti di materiali di età romana, specie da depositi ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] .
La topografia di V. è nota solo in piccola parte. Non essendo state ancora trovate parti essenziali - soprattutto il decumanusmaximus, il Foro e le mura della città - la pianta e l'estensione della città antica si sono potute fissare con ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] , quelli connessi al tracciato della via publica Ferentiensis che attraversa l'abitato in senso E-O, costituendo il decumanusmaximus, sul quale si attestano sette cardini. Sono visibili anche piccoli tratti di altri decumani.
L'impianto urbano ha ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] che presentava un impianto regolare con un sistema di cardines e decumani.
Il cardo maximus corrispondeva al nuovo percorso urbano della via Domitia; presso l’incrocio col decumanusmaximus erano il foro e il Capitolium (II sec. d.C.), all’interno di ...
Leggi Tutto