Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (v. vol. I, p. 428)
S. Mitchell
La città è stata di recente oggetto di un'attenta ricognizione (1982-1983). I resti più antichi sono [...] della Gallia Narbonense.
La pianta della città era basata su un sistema a reticolato irregolare di strade e insulae. Il decumanusmaximus conduceva a un ninfeo, probabilmente del tardo I o degli inizîî del II sec. d.C., situato alla Sua estremità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] nord-ovest a sud-est. L’assetto monumentale corrisponde a quello di fine II - inizio del I sec. a.C. Lungo il decumanusmaximus (via del Miliario) si dispongono (da nord a sud) sul lato sinistro il comizio e il foro, con all’estremità sud un portico ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI (v. vol. vii, p. 793)
E. Fentress
Pur non essendo stati effettuati nuovi scavi, le nostre conoscenze su Th. si sono arricchite grazie a numerose pubblicazioni, [...] è suggerita una regolare suddivisione delle insulae in otto unità, ciascuna delle quali sarebbe stata assegnata a un singolo veterano. Le insulae sul decumanusmaximus sarebbero state costituite solo da due unità più ampie, mentre quelle sul cardo ...
Leggi Tutto
PITINUM PISAURENSE (Πίτινον; etnico: Pitinates Pisaurenses)
M. Luni
Città dell'Umbria, compresa nell'air Gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., III, 114), da Tolemeo (Geog., III, ι, 46) e ricordata [...] è insediata Pitinum Pisaurense. La strada, larga c.a 4,20 m, è pavimentata con lastre di pietra locale e costituiva il decumanusmaximus della città. Essa si estendeva su un pianoro di forma ellittica, ampio c.a 5 ha e difeso in gran parte dal greto ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
ΡIXUΝΤE (ν. vol. VI, p. 222)
C. Bencivenga Trillmich
Gli scavi archeologici hanno confermato l'ipotesi, a più riprese avanzata, che l'abitato sia da identificare Con [...] rinforzata nel 186 a.C. è stato messo in luce un tratto di strada urbana basolata, identificata con il decumanusmaximus, ed è stata epigraficamente dimostrata l'esistenza di un macellum e del foro; quest'ultimo è forse identificabile con ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] del I sec. d. C., sono differentemente orientate. Ultimamente sono state però messe in luce una strada in direzione E-O (decumanusmaximus) e un breve tratto del cardo (N-S). Le mura di età adrianea, portarono sicuramente dei cambiamenti nel reticolo ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960)
T. Ivanov
Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizione di una serie di nuovi dati [...] alla precedente.
T. A. ha una rete stradale a incroci ortogonali. Sono stati evidenziati tratti del cardo maximus, del decumanusmaximus e di altre strade, tutte pavimentate con lastre di pietra calcarea. Sui lati si allineano stretti marciapiedi ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (v. vol. Ill, p. 737)
P. Gros
Un sistematico riesame della documentazione letteraria ed epigrafica ha permesso di precisare le tappe della fondazione della città: [...] di un quartiere abitativo, i cui resti principali si datano al II sec.; tuttavia il crocevia tra il cardo e il decumanusmaximus sembra risalire, nel suo primo allestimento, agli anni 20-30 d.C. Nel giardino circondato da porticati, all'interno dell ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32)
H. Biévelet
Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] piazza sorgevano botteghe: quelle di S sono quasi tutte distrutte. Un decumanus dava accesso a queste botteghe; del decumanus N che erà senza dubbio il decumanusmaximus, sono stati trovati importanti resti in diversi punti. C'erano anche botteghe ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] , che difendeva la città a SE. Costruita da Giustiniano, ha forma di un quadrilatero irregolare. Il cardo ed il decumanusmaximus sono pavimentati da grandi lastre disposte obliquamente. Ad O della cittadella si leva un mausoleo a forma di torre ...
Leggi Tutto