Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] strada principale che percorre la città moderna da E a O (Corso Garibaldi), potrebbe corrispondere all'antico decumanusmaximus. I numerosi avanzi monumentali romani sono rimasti sepolti sotto le costruzioni moderne di un centro intensamente abitato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] tratto urbano, le arterie ricordate si identificavano con la platea puplica maior delle fonti medievali, corrispondente al decumanusmaximus della struttura pianificata di età romana e alla via Magistrale di età moderna.
Dopo l’arrivo dei Longobardi ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] di una cinta di mura le cui tracce, pur invisibili, possono tuttavia ricostruirsi. Il decumanusmaximus, da E a O, corrispondeva al tratto urbano della via Emilia, e il cardo maximus, da S a N, coincideva con la via d'Azeglio. L'area romana misurava ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] Veronese, ma soprattutto in tutto il percorso della via Lunga, l'attuale via Roma, che costituiva evidentemente il decumanusmaximus. Alle due estremità di questa strada si aprivano nelle mura due porte, dette nel Medioevo "Portella", e "Auriola ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] di età repubblicana.
La città augustea fu organizzata secondo un tipico impianto urbanistico, in cui al cardo maximus e al decumanusmaximus si affiancava una serie di assi viari paralleli e ortogonali, formando una rete urbana regolare con insulae ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] grande via di comunicazione. Decumani e cardines erano detti limites (donde limitatio, sinonimo di centuriazione). Decumanusmaximus e cardo maximus erano chiamati gli assi principali, strade di larghezza maggiore, che si incrociavano in un punto che ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] percorso della romana via Egnazia che collegava l'Europa all'Asia e che venne a costituire in questo tratto il decumanusmaximus della colonia romana.
F. sorge sul luogo dell'antica Dato, più comunemente chiamata Krenides per la presenza di un gruppo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] ovest, dove lo scavo del Cours des Minimes ha messo in luce il decumanusmaximus, e a nordest, dove sono stati scavati un altro decumanus e soprattutto il cardo maximus, rivelando un sistema ortogonale che al momento sembra riservato al nucleo della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] rilevarono resti di quattro torri angolari quadrate e di altre che fiancheggiavano le due porte corrispondenti al decumanusmaximus. Il perimetro doveva essere trapezoidale; infatti, considerando l’eventualità di una cinta rettangolare, si nota nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] i resti di diversi edifici pubblici monumentali: il centro della città, all’incrocio tra il cardo e il decumanusmaximus, era dominato dal foro con una struttura semicircolare sul lato occidentale. Le terme centrali occupavano certamente due, se ...
Leggi Tutto