• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [77]
Storia [59]
Arti visive [26]
Archeologia [22]
Letteratura [18]
Diritto [12]
Storia antica [7]
Religioni [7]
Diritto civile [5]
Economia [3]

VETERANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERANO Plinio Fraccaro . Il soldato romano che, dopo l'istituzione dell'esercito permanente, riceveva il suo congedo onorevole dopo il regolamentare numero d'anni di servizio (honesta missione dimissus: [...] e sottoposti solo ai vectigalia e ai patrimoniorum onera solemnia, cioè alle imposizioni indirette. Essi erano inoltre pareggiati ai decurioni e perciò non potevano essere condannati a certe pene (alle fiere, ai lavori forzati, ecc.). I privilegi dei ... Leggi Tutto

LEGITTIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMAZIONE Emilio Albertario . È un istituto sorto nel diritto romano del basso impero, a favore dei figli di concubina, o liberi naturales in senso tecnico. La legittimazione aveva tre forme: per [...] per oggetto anche tutto il patrimonio, a favore di un figlio naturale qualora venisse iscritto tra i decurioni, se maschio; o sposasse un decurione, se femmina. Nell'età di mezzo quest'ultima forma scomparve; persistettero le altre due: il Brachilogo ... Leggi Tutto

PEDARÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDARÎ Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Espressione originariamente scherzosa, usata in Roma ad indicare quei senatori che non si levavano ad esprimere il loro parere sui problemi in discussione, ma esercitavano [...] , che nella curia di qualche municipio si credette di poter usare il nome di pedarî come denominazione ufficiale dei decurioni che non avevano ancora rivestito le più alte cariche cittadine. Bibl.: M. De' Dominicis, Il "ius sententiae" nel senato ... Leggi Tutto

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA (Νῶρα; Nura, Nora) G. Pesce Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula. Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] sec. a. C., romana dal III sec. a. C., infine bizantina. Ai primi tempi imperiali N. era un municipio retto da decurioni e dai quattuorviri iure dicundo. V'erano anche tre sacerdozî esplicitamente nominati in un'iscrizione: il flaminato d'Augusto, il ... Leggi Tutto

CALCO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Pier Francesco Enrico Stumpo Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] cittadina. Nel 1530 sposò la figlia del senatore Egidio Bosso, Beatrice, e l'anno successivo fece parte dei Quaranta decurioni della città, su invito del fratello Girolamo, che già nel 1521 aveva rappresentato Milano in una ambasceria al cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARSATICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSATICA (o sotto altre forme, Tharsatico e Tharsaticum; gr. Ταρσάτικα) B. F. T.- Edoardo SUSMEL Nome di origine celtica o illirica di una località della costa liburnica sulla via Aquileia-Siscia che [...] sono peraltro provate in ogni modo sotto Adriano quando Tarsatica è iscritta alla tribù Sergia, e ha duumviri e decurioni (Corpus Inscr. Lat., III, 3027-3029). Le iscrizioni parlano del culto imperiale e della divinità illirica di Sentona. Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSATICA (3)
Mostra Tutti

BARSEGAPA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSEGAPA, Pietro da Eugenio Ragni Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone. Una sola, pur se ben [...] , un "Petrus de Basilica Petri o Pietro da Bescapè", che nel 1335 e nel 1340 fu eletto tra i goo decurioni della città di AIilano; identificazione senz'altro da scartare per ragioni cronologiche: pur ammettendo infatti nel B. una notevole precocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Carlo Nicola Raponi Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] pubbica milanese, non potè esimersi dal prendere, parte attiva alla politica e all'amministrazione. Entrato nel Consiglio dei decurioni della città (26 marzo 1691), fu poco dopo eletto membro del Tribunale di provvisione, conservatore dei Patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO DI SPAGNA – FEDERICO CACCIA – TRIGONOMETRIA

BOSSI, Giovanni Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Galeazzo Valerio Castronovo Primogenito di Fabrizio e della marchesa Laura Fregoso, nacque a Milano nel 1621. Fu avviato dal padre, giureconsulto collegiato e senatore, a studi legali [...] 7 sett. 1673, a senatore; cui seguirà, nove anni dopo, il 6 giugno 1682, l'incarico di podestà della città di Pavia. Quale decurione servì ancora sotto il principe di Ligne e il conte di Melgar; alla sua morte, avvenuta nel marzo dell'anno 1686, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APAMEA di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome primitivo era Mirlea, colonia fondata sul golfo di Cio nella Propontide dagli Ionî di Colofone condotti da Mirlo. Fu conquistata e distrutta da Filippo V di Macedonia (202-i a. C.) e data a [...] Prusa, con cui fu spesso in contrasto. Del suo ordinamento interno ci è ricordato il senato e un ἔκδικος, il patrono, i decurioni, il ginnasiarca. Batté monete autonome nei secoli III e II a. C., poi monete proconsolari datate con l'era di Bitinia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – SETTIMIO SEVERO – COLONIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – PROCONSOLARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
decurionato
decurionato s. m. [dal lat. decurionatus -us]. – Con riferimento all’antica Roma, grado di decurione, come comandante di una decuria di cavalieri; ufficio di decurione, come membro di una decuria nel senato o nella magistratura giudiziaria;...
decurione
decurione decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali