Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] sconosciuta a causa del materiale detritico che ne ostruiva l'imboccatura, la quale immette in un dedalo impressionante di lunghissimi corridoi sfocianti in ampie sale spesso invase dallo stillicidio millenario che, grondando lungo meravigliosi ...
Leggi Tutto
KLEARCHOS (Κλέαρχος, Clearchus; anche Learcus)
P. Romanelli
Scultore di Reggio. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (iii, 17, 6) il quale dice che una sua statua, rappresentante Zeus Hỳpatos, [...] tal caso però sono da accogliere come dubbie le altre notizie aggiunte alla prima, che cioè K. avesse avuto come maestro Dedalo, o i mitici Dipoinos e Skyllis o anche Eucheir di Corinto, e come discepolo Pythagoras di Reggio, che lavorò sul principio ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] con la liquida iniziale.
All'ambiente mediterraneo ci riconduce anche il mito che narra del L. come edificio di Cnosso, costruito da Dedalo per Minosse re di Creta (Paus., i, 27, 10; Dio Chrys., Or., 8o, p. 668; Philostr., Vit. Apoll., iv, 34; Plin ...
Leggi Tutto
TECHNE (Τέχνη)
C. Saletti
Personificazione divina dell'arte, con l'appellativo di πότνια, in contrapposizione alla Physis (Anth. Pal., 9, 738). (Per il termine t. usato come equivalente di "arte" nel [...] omeri le ali dedalee. Questa scena può confrontarsi con quella figurata su una sardonica di Napoli in cui, accanto a Dedalo e Icaro, è una figura femminile in cui il Finati e il Robert riconoscevano invece Pasiphae.
Monumenti considerati. - Pittura ...
Leggi Tutto
AUXERRE, Dama di
L. Vlad Borrelli
Statuetta in calcare, attualmente al Museo del Louvre, probabilmente di orante, trovata dal Collignon (Rev. Arch., 1908, i, 153-170; Mon. Piot, xx, 1913, i-38) nel [...] uno doveva essere proteso, concordano con la descrizione che fa Pausania (ix, 40, 3) di una statua dello scultore cretese Dedalo, vissuto nella seconda metà del VII sec. a. C., che è stato distinto dall'omonimo personaggio della mitologia (A. Rumpf ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] , 1916; G. Caputo, Monum. Ant. Lincei, già sopra menzionato. Per gli esemplari etruschi: D. Levi, in Notizie Scavi, 1931, p. 236; in Dedalo 1933, p. 198; in Boll. d'Arte del Ministero Educ. Naz., 1934, p. 49; E. Hall Doban, Studi Etruschi, X, 1936, p ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] urne etr., ii, i, tav. 38 ss. Cratere àpulo: C.V.A., Pays Bas, ii, Db, tav. iv, i. Anfora àpula con M. giudice con Dedalo: S. Reinach, Rép. Vas., i, 258. M. e Scilla dalla Casa dei Dioscuri: W. Helbig, 1377; 8. Reinach, Rép. Peint., 213, 2.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] che gli aveva dato un filo per ritrovare la strada d'uscita dal palazzo, riuscì a uccidere il Minotauro. Minosse volle punire Dedalo perché il suo Labirinto era stato espugnato e lì lo rinchiuse con il figlio Icaro. I due riuscirono a fuggire volando ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] questo canone, che fu grande merito della cultura ellenica. L'arte greca pose l'uomo al centro del suo mondo spirituale; Dedalo il primo leggendario agalmatopoiòs ne crea l'immagine e il koùros e la kòre sono i primi temi fondamentali della plastica ...
Leggi Tutto
BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις)
G. Cressedi
L. Rocchetti
Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] , in cui si poteva entrare soltanto a piedi nudi. Pausania (ix, 40, 3) parla di una statua lignea di B., opera di Dedalo, esistente ad Olunte.
La testa di B. o Dictinna è sulle monete di Chersoneso ed Olunte e su quelle cretesi di età romana. In ...
Leggi Tutto
dedalo1
dèdalo1 agg. [dal lat. daedălus, gr. δαίδαλος], letter. – Ingegnoso, abile nella creazione di cose artistiche: O stupenda opra, o d. architetto! (Ariosto); tomba ... da man d. scolpita (T. Tasso); Un saldo ei fece smisurato scudo Di...
dedalo2
dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...