• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [374]
Biografie [257]
Archeologia [107]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]
Letteratura [24]
Europa [17]
Temi generali [17]
Religioni [16]

DEDALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus) A. de Franciscis* Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] v.; C. Albizzati, in Enc. Ital., XII, p. 474, s. v.; Thieme-Becker, VIII, p. 280 ss., s. v.; G. Becatti, La leggenda di Dedalo, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-4, p. 22 ss. Per la bulla: G. M. A. Hanfmann, Daidalos in Etruria, in Am. Journ. Arch., XXXIX ... Leggi Tutto

Dèdalo di Sicione

Enciclopedia on line

Dèdalo di Sicione Scultore bronzista (fine 5º - prima metà 4º sec. a. C.), figlio e scolaro di Patrocle, che era forse fratello di Policleto. Modellò soprattutto statue atletiche, di cui 6 a Olimpia, dove sono state trovate due basi firmate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dèdalo di Sicione (1)
Mostra Tutti

PERDIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERDIX (Περδιξ) A. Bisi Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] ciò porta a considerare il problema dello scambio a'vvenuto fra P. e Kalos o Talos; il nome Kalos per l'infelice nipote di Dedalo è tramandato da Pausania (i, 21, 4; 26, 4) e da altri scrittori, mentre sappiamo, d'altro canto, che Talos era un antico ... Leggi Tutto

ICARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARO (῎Ικαρος, Icarus) A. de Franciscis Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.). Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] Creta; col padre venne rinchiuso nella prigione di Cnosso, dalla quale fuggì a volo, grazie all'ingegnosa costruzione di ali fatta da Dedalo. Ma nella fuga, per l'imprudenza di I. che salì troppo alto nel cielo, si sciolse al calore del sole la cera ... Leggi Tutto

EUPALAMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPALAMOS (Εὐπάλομος) M. B. Marzani 1°. - Artista, padre di Dedalo e di Metiadusa, nipote di Metion, pronipote di Eretteo. Tipico nome di artefice mitico, che esprime la valentia nell'arte. Lo troviamo [...] nominato come padre di Dedalo in molti autori antichi (cfr. Apollod., iii, 15, 9). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 75-82, 84-85, 87; F. Hiller von Gaertringen, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1159, n. i. ... Leggi Tutto

EUCHEIR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIR (Εὔχειρ, Εὔχειρος, Euchir, Euchirus) G. Cressedi 1°. - Parente di Dedalo, inventore della pittura in Grecia, secondo Aristotele (Plin., Nat. hist., vii, 205). Probabilmente appartiene, come Dedalo, [...] alla tradizione mitologica dell'origine delle arti, quantunque lo si sia voluto identificare con il coroplasta Eucheir di Corinto. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 880-881, s. v., n. 9 ... Leggi Tutto

TALOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALOS (Τάλως o Κάλως) P. Moreno 1°. - Mitico artefice, nipote di Dedalo (v.), ucciso da questi per gelosia di mestiere: T. avrebbe infatti inventato la sega, il compasso e la ruota da vasaio (Apollod., [...] iii, 214 ss.; Diod., iv, 76). La sua tomba si indicava ancora in età storica sulle pendici meridionali dell'Acropoli (Paus., i, 21, 4) non senza confusione con un sacello dedicato alla madre Perdix (Suda, ... Leggi Tutto

DIPOINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus) G. Cressedi* Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] Annuario Atene, X-XII, 1927-9, p. 697 ss.; A. Rumpf, in Bonner Jahrbücher, CXXXV, 1930, p. 74; R. J. H. Jenkins, Dedalica, Cambridge 1936; F. Matz, in Gnomon, 1937, p. 409 ss. (recens. a Jenkins); P. Demargne, La Crète dédalique, Parigi 1947, p. 244 ... Leggi Tutto

KAMIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός) G. Caputo Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] suo carattere sicano, la monumentalità regale, i tipici oggetti aderenti ai legami storici e mitologici con Creta e Dedalo. In conseguenza il Platani appare essersi chiamato Kamikos. Superata l'influenza di Selinunte, di cui Erodoto ha consapevolezza ... Leggi Tutto

ICARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARIA (᾿Ικαριᾒα; moderno Νικαριᾒα) G. Bermond Montanari Isola delle Sporadi anatoliche ad O di Samo. Secondo la leggenda il nome deriverebbe da Icaro, figlio di Dedalo, che vi precipità durante il fatale [...] volo. Nell'antichità si mostrava la sua tomba sull'isola (Paus., ix, 11, 5). Interessanti resti archeologici si sono trovati presso il villaggio di Kampos, identificato con l'antica Oinoe. Si sono rinvenuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
dèdalo¹
dedalo1 dèdalo1 agg. [dal lat. daedălus, gr. δαίδαλος], letter. – Ingegnoso, abile nella creazione di cose artistiche: O stupenda opra, o d. architetto! (Ariosto); tomba ... da man d. scolpita (T. Tasso); Un saldo ei fece smisurato scudo Di...
dèdalo²
dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali