• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [9]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Musica [1]

CHERUBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI (Cherubin, Serafin, Seraphim, Kheräbin), Giovanni Battista Annedore Dedekind Non è conosciuta l'esatta provenienza di questo stuccatore italiano operoso in Stiria nella seconda metà del sec. [...] XVII. Nelle sue opere si intravede un certo influsso dell'importante bottega di Mattia Camin. Al più tardi nel 1656, risiedeva a Judenburg dove eseguì gli stucchi della prima e terza cappella di sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist) Annedore Dedekind Vera Nanková Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] (fu padre. dei pittore Luca Antonio e di Angelo Domenico, padre a sua volta di Giovanni Battista Innocenzo), nacque nel Canton Ticino (forse ad Arogno) nel 1638 o1648 (ma cfr. L. Brentani, Antichi maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVALE

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal) A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Slesia, Alta Austria, nei secoli XVI-XVIII. Mancano spesso dati sui loro rapporti di parentela; ma si sa che sono quasi sempre originari di Lanzo nella Val d'Intelvi. Per comodità li si registra qui di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISTOLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISTOLI (Bistolli, Wistoly, Pistoli, Pistolly o Pistory), Giovanni Maria (Iohannes Maria) Annedore Dedekind Figlio del maestro muratore Giovan Battista, italiano di origine svizzera, è documentato in [...] , 191; Dehio Handbuch,Die Kunstdenkmäler Österreichs (E. Hempel-E. Andorfer),Steiermark, Wien-München 1956, pp. 63, 101, 302. A Dedekind,Grazer Stuckdekorationen des XVIII Jahrh.s., tesi di laurea, università di Graz, 1958, pp. 10, 55, 59, 64, 68-71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURALI FORTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI FORTI, Cesare Evandro Agazzi Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] , che trovava in Europa i suoi più impegnati rappresentanti in personalità come B. Riemann, K. Weierstrass, P. Du Boys-Reymond, R. Dedekind, G. Cantor. All'altezza di costoro si collocava in Italia il Dini, che a Pisa ebbe fra i propri allievi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – AUGUST FERDINAND MÖBIUS – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – WILLIAM ROWAN HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURALI FORTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

RICCI-CURBASTRO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI-CURBASTRO, Gregorio Luca Dell'Aglio RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi. Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] ) si caratterizzano per una presentazione moderna degli argomenti, come risulta dal suo fare leva su una esposizione sistematica della teoria di Richard Dedekind dei numeri reali (trattata anche in Della teoria dei numeri reali secondo il concetto di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ELWIN BRUNO CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI-CURBASTRO, Gregorio (2)
Mostra Tutti

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] con il suo nome. La trattazione dei fondamenti dell’aritmetica, più semplice e agile di quella analoga presentata da Dedekind nel 1888, riscosse un ampio successo (Dugac, 1978; Segre, 1994). Nel saggio I principii di geometria logicamente esposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

GAZZANIGA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Paolo Luca Dell'Aglio Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] teoria dei numeri, caratterizzato dalla nascita delle teorie algebriche degli ideali e dei corpi di E.E. Kummer, R. Dedekind e L. Kronecker e dalla sistematizzazione della teoria dei numeri algebrici operata da D. Hilbert a fine secolo. Nel pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Alfredo Eugenio Togliatti Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] di numeri razionali, di cui esso è l'elemento di separazione, anziché ricorrere al concetto delle "sezioni" introdotto da R. Dedekind; è un metodo che si ritrova in molti trattati di algebra di quel tempo per le scuole secondarie. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA COMBINATORIA – MASSIMO COMUN DIVISORE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

BASSANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni Fabio Fano Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] , singulari industria nune primum in lucem datae, praelo submissae. Cum basso continuo et generali (per i tipi di F. M. Dedekind, s. l.). In edizioni moderne sono stati pubblicati Sieben Trios far violine, viola, viola da gamba (oder andere Streich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BASSANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BALDASSARRE DONATO – GIOVANNI GABRIELI – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali