Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive)
Sistema di logica deduttiva e induttiva
(A system of logic ratiocinative and inductive) Opera (1843) di J.S. [...] della natura e la possibilità stessa delle teorie scientifiche (lib. III). Principio fondamentale del processo scientifico o «metodo deduttivo» (lib. III, 11) è il principio di causazione, che si spiega induttivamente. Esso comporta la credenza nell ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] , e anche nell’idealismo postkantiano il problema della q. resta quello della sua collocazione in seno al sistema deduttivo delle categorie. Nel pensiero contemporaneo il problema della q. ha perso le sue connotazioni filosofiche, trasformandosi nei ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ (fr. quantité; sp. cantitad; ted. Quantität; ingl. quantity)
Guido Calogero
Filosofia. - È, tra le categorie aristoteliche la terza, dopo la sostanza e la qualità: e da Aristotele è definita [...] 'idealismo dialettico dei postkantiani il problema della quantità diventa quello della sua collocazione in seno al sistema deduttivo delle categorie: così, p. es., lo Schelling la deduce direttamente dalla riflessione dell'intelligenza su sé stessa ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] termine 'metodo' a designare non solo una particolare maniera di compiere quei passi ('metodo sperimentale', 'metodo ipotetico-deduttivo'), ma anche ciascun singolo passo, nonché gli strumenti operativi che permettono di compiere i vari passi (cioè ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] probatori, o attraverso un’articolazione di argomentazioni logiche sulla base di un processo deduttivo rigorosamente sorvegliato, ovvero ancora attraverso un processo deduttivo secondo il criterio del cd. «più probabile che non», e cioè «alla luce ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] apertura della filosofia alle scienze; ricerca del confronto costruttivo fra il metodo induttivo delle scienze naturali e quello deduttivo della filosofia dello spirito. Non è un caso infatti se, accanto a queste riflessioni e in organica connessione ...
Leggi Tutto
storica, scuola
Cosimo Perrotta
Indirizzo di pensiero, prevalentemente tedesco, nato in opposizione alla teoria economica classica (➔ classica, economia) sulla natura e sul metodo dell’economia.
La [...] e dalle specificità storiche, locali e individuali, per poter isolare il comportamento proprio dei fenomeni economici. Il metodo deduttivo è quindi indispensabile per trovare il senso economico della realtà. La disputa si protrasse a lungo, in modo ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] senso, erronea per il fatto che, nel metodo sperimentale, sono essenziali sia il momento induttivo sia il momento deduttivo del pensiero.
Non si può quindi invocare, per spiegare questa apparente incapacità dei Greci ad avere una scienza sperimentale ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] Tamassia, del quale, alieno come sempre fu dalle astrazioni teoriche, aveva accolto e condiviso la critica al metodo teorico deduttivo seguito dalla scuola economica angloscozzese e da alcuni sociologi.
Negli anni della formazione il L. volle, dunque ...
Leggi Tutto
Falk, Peter
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 settembre 1927. Il suo volto è indissolubilmente legato al ruolo del tenente Colombo (Columbo, in originale) dell'omonima [...] impersonare per la rete NBC il ruolo del tenente Colombo, investigatore di origine italiana tanto sornionamente sbadato quanto acutamente deduttivo, che gli avrebbe procurato un successo destinato a durare per oltre un quarto di secolo. A partire dal ...
Leggi Tutto
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...