• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Filosofia [78]
Matematica [59]
Biografie [61]
Fisica [40]
Temi generali [36]
Diritto [38]
Economia [34]
Storia della fisica [25]
Medicina [25]
Metafisica [23]

Leslie, Edward Thomas Cliffe

Enciclopedia on line

Economista (contea di Wexford 1827 circa - Belfast 1882); prof. (dal 1853) al Queen's College di Belfast. Contrario al metodo deduttivo, si orientò, pare indipendentemente dall'influenza della scuola storica [...] tedesca, verso lo studio storico dei fatti economici e mise in rilievo l'importanza dei problemi della terra nell'economia inglese. Opere princ.: Land systems and industrial economy of Ireland, England, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – CONTEA DI WEXFORD – BELFAST

CDD

Enciclopedia della Matematica (2013)

CDD CDD acronimo di Come Dovevasi Dimostrare (talvolta attenuato in cvd, Come Volevasi Dimostrare), posto al termine della dimostrazione di un teorema per segnalare la fine del ragionamento deduttivo. [...] Nella letteratura internazionale sono più frequentemente usati l’equivalente latino qed (Quod Erat Demonstrandum) o contrassegni di uguale significato ... Leggi Tutto
TAGS: COME DOVEVASI DIMOSTRARE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CDD (3)
Mostra Tutti

matematica pura

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica pura matematica pura locuzione talvolta utilizzata in contrapposizione a → matematica applicata, per indicare lo studio di strutture astratte attraverso il metodo deduttivo o comunque problemi [...] sorti all’interno della matematica stessa, indipendentemente da eventuali applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA APPLICATA

nomologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nomologico nomològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di nomologia "scienza delle leggi", comp. del gr. nómos "legge" e -logia] [FAF] Schema n.-deduttivo: un explanandum E viene logicamente dedotto da un explanans [...] costituito da un insieme di leggi generali L₁...Lm e di condizioni particolari c₁...cp: v. teoria: VI 130 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

NOGARO, Bertrand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOGARO, Bertrand (App. II, 11, p. 409) Economista francese, morto a Créteil, Seine, il 7 aprile 1950. Reagì sempre contro l'orientamento deduttivo e i limiti dello strumento matematico, considerando l'economia [...] politica scienza dell'uomo vivente in società e quindi essenzialmente psicologica e storica, e la seconda edizione del suo libro fondamentale La méthode de l'économie politique (Parigi 1950) può considerarsi ... Leggi Tutto

metodo sintetico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo sintetico metodo sintetico metodo per la risoluzione di un problema o la dimostrazione di un teorema che utilizza soltanto il ragionamento deduttivo e, se per esempio si tratta di un problema [...] geometrico nell’ambito della geometria euclidea del piano, fa ricorso soltanto agli assiomi del piano e ai teoremi precedentemente dimostrati, ma non inserisce gli oggetti all’interno di un sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMI

meccanica razionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

meccanica razionale meccanica razionale settore di ricerca, ai confini tra la matematica e la fisica, che studia, da un punto di vista deduttivo, e quindi indipendentemente dai dati sperimentali, i modelli [...] matematici che la fisica ha estrapolato dalla realtà osservata, con particolare riguardo alla posizione reciproca dei corpi materiali all’interno di un sistema di riferimento. La meccanica razionale coordina ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – PRINCIPI DELLA DINAMICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MODELLI MATEMATICI – SISTEMI DINAMICI

Leslie, Edward Thomas Cliffe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Leslie, Edward Thomas Cliffe  Economista irlandese (contea di Wexford, 1827 ca Belfast 1882). Professore (dal 1853) al Queen’s College di Belfast. Contrario al metodo deduttivo, si orientò, sembra indipendentemente [...] dall’influenza della scuola storica tedesca, verso lo studio storico dei fatti economici e mise in rilievo l’importanza dei problemi della terra nell’economia inglese. Tra le opere principali: Land systems ... Leggi Tutto

Peano, assiomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano, assiomi di Peano, assiomi di insieme di assiomi che definisce l’insieme N dei numeri naturali e permette di costruire l’aritmetica come sistema ipotetico-deduttivo. La teoria dei numeri naturali, [...] fondanti della matematica. Tuttavia, mentre la geometria è stata presentata, da Euclide in poi, come un sistema ipotetico-deduttivo in cui ogni proprietà o teorema deve essere logicamente dedotto dagli assiomi, l’aritmetica è rimasta non formalizzata ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – SISTEMA ASSIOMATICO – INSIEME NUMERABILE

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] le prospettive rimane il concetto di teoria, che costituisce sotto il duplice aspetto di calcolo logico e di teoria deduttiva l’oggetto fondamentale d’indagine. Come disciplina in sé, la logica matematica non pone vincoli ai metodi impiegati. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
deduttivo
deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali