La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] ulcere dello stomaco, Paul Thagard (1999) ha egualmente concluso che la spiegazione scientifica delle malattia non utilizza modelli deduttivi, né fa riferimento a singole cause, ma neppure può essere definita, come tendono a fare gli epidemiologi, di ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] serie di teoremi meccanici, all'applicazione della "legge" ai fenomeni fisici. In quest'assetto è evidente il procedimento tipicamente deduttivo del B. che, pur essendo seguace di Newton, ne tradisce il metodo e formula qui una vera e propria ipotesi ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] , 2016, 23 ss.); mentre altri negano che la CIG segua alcun metodo di interpretazione, sia esso induttivo o deduttivo (Talmon, S., Determining Customary International Law: The ICJ’s Methodology between Induction, Deduction and Assertion, in EJIL ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] teoria matematica dei grafi e dall'utilizzo dell'algebra delle matrici. L'approccio è quindi astratto e deduttivo-matematico, piuttosto che sostanziale e applicativo a problemi di interpretazione sociologica. L'elemento fortemente unificante dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] con un onirico immaginario.
La mistificazione principale di cui la costellazione delle successive costituisce uno sviluppo deduttivo consiste nella funzionalizzazione in senso forte degli interessi in gioco. Eccola.
L’imprenditore agisce non per ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] ; a volte ne utilizzano altre che non hanno esplicitato, a volte si basano sull’intuito in assenza di regole precise e procedimenti deduttivi veri e propri, a volte danno più peso a un elemento, a volte a un altro; ma questa incoerenza formale non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] la prima opera in prosa, La morale cattolica, nella quale Manzoni, attraverso un impianto strettamente logico e deduttivo, mira a confutare la tesi centrale del Sismondi che nell’Histoire des républiques italiennes addebitava l’arretratezza degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] possibile andare al di là delle osservazioni.
I test di significatività
La struttura dei test di significatività è ipotetico-deduttiva in ragione del fatto che essi rappresentano l'adattamento del metodo galileano all'eventualità in cui le leggi, da ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] (§ 185 della sentenza). Dunque, la Corte ha accolto in via di principio la possibilità dell’uso del metodo deduttivo nell’accertamento del dolus specialis dello Stato. Essa, in particolare, ha affermato che l’intenzione dello Stato deve essere ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] la “borghesia”, 1927, in La mia filosofia, a cura di G. Galasso, 1993). E conferma la validità dell’approccio ipotetico-deduttivo all’economia.
Pochi anni dopo Croce riprende il discorso, confermando che la libertà empirica degli economisti non è la ...
Leggi Tutto
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...