Rettifiche ultrannuali: bilancio e dichiarazione
Francesco Padovani
L’avvento dei principi contabili internazionali ha determinato una particolare attenzione in ordine al problema della correzione degli [...] periodo del t.u.i.r. ai sensi della quale: «le spese e gli altri componenti negativi non sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui non risultano imputati al conto economico relativo all’esercizio di competenza».
Tale regola ha una duplice ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzione termine utilizzato con significati diversi a seconda del contesto.
☐ In analisi e algebra, indica un procedimento atto a determinare le soluzioni di una equazione, una equazione [...] lati e angoli (→ triangolo, risoluzione di un).
☐ In logica è anche chiamata regola di risoluzione la regola di deduzione:
☐ Nelle applicazioni informatiche, è la misura del grado di dettaglio con cui una unità periferica di un computer (monitor ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] l'abduzione e l'adduzione sono esclusive dell'attività dell'uomo, l'inferenza, ovvero l'insieme dell'induzione e della deduzione, può essere oggetto o solo dell'uomo, o solo della macchina algoritmica, o della collaborazione interattiva dell'uomo con ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] analitica dell'attività medesima, oppure dalla teoria generale dello spirito, se si tratti di dare un concetto sintetico e una deduzione filosofica della vita spirituale, dei suoi atti e dei suoi prodotti), ma come unità di spirito e di corpo, come ...
Leggi Tutto
Musicista, nato verso il 1550 a Roma, ivi morto nel 1602. Gli agi di cui la sua famiglia, di buona nobiltà, disponeva, gli consentirono di dedicarsi alla musica senza scopo di lucro, assicurando quindi [...] ricchi di forza e d'intuito; alquanto intellettualistica, la sua arte aveva bisogno di manifestarsi indisturbata, in logica deduzione da premesse d'ordine filosofico. Così vediamo quanto opportuno fu per Emilio l'assumere cariche che lo spingevano a ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] di particolare rilievo per il futuro delle terre venete e per la loro stessa identità nel contesto dell'Italia romana: la deduzione della colonia romana di "Iulia Concordia" e l'inizio di una vasta e programmata politica marinara di Roma nell'arco ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
SΤRAΤΟΝICEA (v. vol. VII, p. 515)
M. Spanu
A partire dal 1977 l'area della città (ormai del tutto isolata dal territorio circostante per l'apertura di un'estesa [...] a.C.) dallo scavo della necropoli sembrano confermare d'altra parte l'esistenza di un nucleo urbano precedente alla deduzione della colonia seleucide.
Riguardo alla città ellenistica e romana, oltre alla completa edizione delle epigrafi rinvenute, le ...
Leggi Tutto
metamatematica
metamatematica o teoria della dimostrazione, termine con cui si indica il programma proposto da D. Hilbert attorno agli anni Venti del secolo scorso al fine di garantire che le usuali [...] quindi al suo interno metateoremi, in relazione anche alla riformulazione del programma hilbertiano a opera di G. Gentzen (→ deduzione; → sequenti, calcolo dei). Negli anni Sessanta del secolo scorso il logico svedese D. Prawitz ha proseguito il ...
Leggi Tutto
Antica città nelle vicinanze di Capua, solitamente localizzata fra Maddaloni e S. Nicola alla Strada, nella contrada S. Giacomo alle Galazze. I particolari della sua storia non sono sempre chiari, anche [...] dopo la battaglia di Canne, la confisca dei terreni e la perdita dell'indipendenza politica dopo la resa di Capua nel 211, la deduzione di una colonia di veterani di Cesare nel 59. Dopo di allora non si ha alcun'altra notizia di questa città e sembra ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] Alcune osservazioni. La regola del taglio è la più importante del sistema e rappresenta una sorta di transitività della nozione di deduzione. La sua presenza o assenza è la posta in gioco in gran parte dei teoremi della teoria della dimostrazione. Il ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...