Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] un’altra della Quarta Sezione del 15.3.2012, n. 1453. Se la prima pronuncia si limita a ribadire l’inammissibilità della deduzione, per la prima volta in appello, di doglianze, in fatto o in diritto, ulteriori rispetto a quelle costituenti il thema ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] l'autore (Schede Vesme, IV, 1982, p. 1270). La data orientativa di nascita è fissata secondo logica deduzione dalla ricostruzione stilistica della prima produzione del maestro (non anteriore al 1500). Baudi di Vesme (1922) ha persuasivamente ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] collocabile tra gli ultimi decenni del I sec. a.C. e l'arco dell'età augustea, è da riferire senz'altro alla deduzione coloniale del 41 a.C., in occasione della quale furono stanziati a V. dai secondi triumviri i veterani della legione XII, forse ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] . Non è chiaro se E. conoscesse le idee di Aristotele sulla natura dei principî su cui dovrebbe fondarsi la deduzione logica e scientifica. È facile interpretare l'opera di E. come un processo di assiomatizzazione della matematica ispirato alla ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] , in una teoria scientifica si formulano delle ipotesi che sono ottenute con l'intuizione e da queste, con procedimenti di deduzione logica, si derivano le leggi che poi possono essere confrontate con i fenomeni studiando i risultati dell'attività ...
Leggi Tutto
TREBAZIO TESTA, Caio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Personaggio romano, nato probabilmente a Velia. Cicerone, che lo ebbe caro, gli indirizzò varie lettere (Ad Fam., 7, 6-22) e gli dedicò i Topica: per raccomandazione [...] presso i giuristi posteriori le citazioni di opinioni sue, sempre ammirabili anche ai nostri occhi per il rigore della deduzione.
Bibl.: O. Stange, De C. Trebatio T., Berlino 1849; F. D. Sanio, Zur Geschichte der röm. Rechtswissenschaft, Lipsia 1853 ...
Leggi Tutto
Herbrand
Herbrand Jacques (Parigi 1908 - La Bérarde, Isère, 1931) matematico e logico francese. Morì giovanissimo all’età di 23 anni in un incidente alpinistico. A 17 anni fu ammesso, primo in graduatoria [...] a una corrispondenza che aveva appena iniziato con K. Gödel. Tra i suoi importanti contributi, si ricordano il teorema di → deduzione, anche riportato in letteratura con il suo nome, che egli dimostrò nella sua opera Recherches sur la théorie de la ...
Leggi Tutto
SORITE
Guido Calogero
. Termine della logica formale, corrispondente al greco σωρίτης, il quale a sua volta è derivato da σωρός "mucchio". Il nome di sorite ha infatti, inizialmente, il sofisma megarico [...] , risultando composto non di due ma di più premesse, era di fatto un "cumulo" di sillogismi, cioè un tratto di deduzione apodittica (p. es.: gli uomini sono mammiferi; i Greci sono uomini; gli Ateniesi sono Greci; Socrate è Ateniese: dunque Socrate ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. L'Ace
Emiliano D’Alfonso
Imposte diretteL’Ace
Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] regolati in denaro.
Note
1 Considerando l’attuale percentuale di remunerazione del capitale proprio (pari al 3%), la deduzione dal reddito operata in applicazione dell’Ace produce in definitiva un risparmio d’imposta per i soggetti passivi dell ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (v. vol. VII, p. 409)
E. M. Beranger
Indagini di superficie e scavi condotti dal 1977 permettono di delineare meglio la storia del centro. Un insediamento protostorico [...] il foro, ricordato ancora alla metà del IX sec. dalla Passio S. Restitutae. All'epoca (post 44 a.C.) della deduzione della colonia triumvirale denominata Julia pra[etoria] va riferito l'imponente acquedotto in opus incertum i cui resti sono visibili ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...