scontrino fiscale
Documento valido a fini fiscali, prodotto dal registratore di cassa (cosiddetto misuratore fiscale), contenente, oltre al corrispettivo di spesa, il numero di matricola del registratore, [...] fiscali, infatti, se la prestazione è erogata nell’ambito dell’attività professionale o commerciale, consentono di portare in deduzione l’IVA pagata. La mancata emissione dei documenti fiscali consente agli esercenti di occultare il reddito (➔ anche ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Londra 1866 - ivi 1925), uno dei maggiori esponenti del neohegelismo inglese. La sua opera teorica principale è The nature of experience (1º vol. 1921; 2º, post., 1927, a cura di C. D. [...] , di cui ha tentato un'approfondita esegesi, mettendo in luce le difficoltà e le aporie del metodo e della deduzione categoriale hegeliana (Studies in the hegelian dialectic, 1896). Tra le altre sue opere: Studies in the hegelian cosmology (1901 ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] da Galileo, le scienze trovano le basi esatte di progresso nell'osservazione, nell'esperimento e nella rigorosa deduzione dai fatti naturali. In questo nuovo ambiente favorevole agli studî la mineralogia ebbe nel Seicento i primi fondamenti ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] conflitto sfortunato con Roma non sembra influenzare, almeno in un primo momento, l'autonomia e il benessere della città; ma la deduzione della colonia di Cosa (273 a. C.), che toglie a V. parte del territorio e lo sbocco sul mare e, successivamente ...
Leggi Tutto
FINEO, Pittore di
E. Paribeni
È l'ultimo in ordine di tempo dei pittori di vasi calcidesi, dovendosi fissare la sua attività entro i decennî 540-520 a. C. D'altra parte questa produzione ceramica viene [...] , in cui riconosce la personalità di un solo artista, il Pittore di Fineo. A parte alcune riserve su quest'ultima deduzione, l'identità vale a dire tra gruppo e unica personalità artistica, il gruppo è rimasto compatto e sostanzialmente invariato. Le ...
Leggi Tutto
drenaggio fiscale
Paola Maiorano
Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag).
Origine del drenaggio fiscale
A seguito [...] da un’aliquota marginale più alta; in secondo luogo, perché i valori delle detrazioni (➔ detrazione) e/o deduzioni (➔ deduzione) applicabili all’imposta personale sul reddito sono definiti in termini nominali, con valori decrescenti all’aumentare del ...
Leggi Tutto
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] da quella della realtà esistente, riporta alla prima anche il concetto di n., considerandolo pertinente al campo della deduzione logica e sillogistica. Necessario è, in questo senso, ciò che rigorosamente dipende dalle sue premesse logiche, o, in ...
Leggi Tutto
(o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusisi anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, [...] si oppose la scuola di Gottinga (L. Nelson), che cercò di giungere a una fondazione psicologica della deduzione trascendentale kantiana, senza incorrere nei pericoli del relativismo e del riduzionismo psicofisiologico.
Notevole influenza ebbe inoltre ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] , come d'altronde è richiesto dalla formalizzazione matematica. Per questo motivo, probabilmente il passo più difficile nella deduzione di un modello biomatematico è proprio il primo, quello che consiste nel passare dalla descrizione dello specifico ...
Leggi Tutto
ONTOLOGICO, ARGOMENTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Il più celebre fra gli argomenti recati per dimostrare a priori l'esistenza di Dio. La sua prima formulazione s'incontra in S. Anselmo d'Aosta. [...] si trattava dell'essere contingente dell'isola ma dell'essere necessario di Dio, e in questa forma modificata, della deduzione dell'esistenza dalla necessità ideale, l'argomento ontologico (che partiva, cioè, dalla pura "essenza" o "entità" di Dio ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...