Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] deduttivo con quello induttivo. Ci si è in seguito resi conto che il ragionamento scientifico supera l'antinomia accademica deduzione-induzione dei maestri greci: C.S. Peirce ha dato una definizione al nuovo metodo, simile a quello usato dagli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] la presenza di Annibale nell’ambito delle guerre puniche segnano l’avvio del declino della città, che si concluderà con la deduzione della colonia romana nel 194 a.C. Tracce della necropoli romana sono emerse nel corso dello scavo nel cantiere urbano ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] libertà in modo analogo ad un’incarcerazione. Grava sullo Stato di emissione l’onere di esaminare, ai fini della deduzione del periodo custodiale subito nello Stato di esecuzione, se le misure adottate nei confronti della persona richiesta in quest ...
Leggi Tutto
sillogistica
Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] costituisce oggetto della s. in senso proprio, sono talvolta chiamate sillogismo ipotetico ciascuna delle due regole di deduzione note come modus (ponendo) ponens e modus (tollendo) tollens (➔), e sillogismo disgiuntivo ciascuna delle due regole di ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] , è relazione intersoggettiva. Solo l'ontologismo critico, per il C., garantisce il soggetto in quanto tale, mentre ogni deduzione da un 10 equiparato a coscienza comporta la determinazione dell'io stesso come negatività e oggettualità, e il suo ...
Leggi Tutto
necessario
Michele Rak
La teoria della necessità naturale o mondana regola la maggior parte degli usi danteschi di n.: questa prima etade è porta e via per la quale s'entra ne la nostra buona vita. [...] conclusione di un sillogismo: Cv IV XVIII 4 qui non si procede per necessaria dimostrazione... sì di bella e convenevole induione. Deduzione e induzione sono i due procedimenti conoscitivi teorizzati da Aristotele in Anal. pr. I 25, 42a 3 ss. Di essi ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] La propagazione delle forme di vita civile dei Romani procedette intensamente nel corso del I sec. d. C. attraverso la deduzione di veterani e la concessione di diritti coloniali - forse per opera di Tiberio ad Emona, da Claudio a Savana (Szombathely ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] di Cesare, che erano state agli ordini di Antonio. Dopo la battaglia di Azio, A. fu sottoposta ad una nuova deduzione triumvirale e, come tale, fu iscritta alla tribù Lemonia. Ebbe commerci fiorenti con il bacino del Mediterraneo sin dall'età ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (v. S 1970, p. 391)
R. Scranton
L'ultima campagna di scavi delle Università di Chicago e dell'Indiana, si è svolta nel 1968. I dati raccolti sono stati [...] 87 superstiti sono conservati in modo sufficientemente indicativo, anche se attraverso i frammenti conservati o per deduzione, è stata ricostruita la configurazione particolareggiata o generale di almeno 100 pannelli. Calcoli numerici indicano che ...
Leggi Tutto
ARCIMATTEO
Vittorio De Donato
È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da Giovanni II, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] a diverse forme morbose, sempre in stile narrativo, in conformità alla tendenza di A. a preferire la presentazione della deduzione dai fatti all'esposizione dommatica della scienza.
Bibl.: Collectio Salernitana..., a cura di S. De Renzi. Napoli 1852 ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...