L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 50° e la curva di fusione del ghiaccio e tra 0 e 2500 kg/cmq., cosa che è confermata da altre deduzioni; 2°) l'influenza della specie molecolare I sulla tensione superficiale e sul potere rifrangente è proporzionale alla sua concentrazione; 3°) la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] più lontane ed incerte, quali quelle di Filippo di Macedonia (Livio, XL, 57, 6; XLII, 11, 4), fu decisa la deduzione di Aquileia, per quanto non senza discussioni in senato circa il carattere della colonia e rinnovate difficoltà da parte degli Istri ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] sostanzialmente sviluppata la città che, dopo la distruzione del 483 a. C. ad opera di Gelone, aveva ripreso vita con la deduzione della colonia fondata da Timoleonte nella seconda metà del 4° secolo a. C. e che poi fu distrutta da Marcello nel 214 ...
Leggi Tutto
INTUIZIONE (lat. intuitio; ted. Anschauung)
Ferdinando D'Amato
È un atto conoscitivo semplice, istantaneo, sinottico; designa perciò una forma di conoscenza immediata, in contrapposto a ogni conoscenza [...] , risiede nello spirito che conosce. D'altra parte l'intuizione costituisce per lui il fondamento della scienza, riducendosi la deduzione a una serie di atti intuitivi. Si riattaccano, in sostanza, a siffatta concezione Spinoza e Locke. Per Leibniz ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] al diritto naturale, che venne concepito come un sistema nel quale vi erano dei principî generali e un'articolazione di deduzioni secondo il modello matematico. Se si pensi che la costruzione di una ‛parte generale' nella quale si raccolgono le linee ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] analisi, che partiva da «ciò che si cerca» per risalire a «ciò che già si sa». L’idea fondamentale era quella che invertendo le deduzioni di una delle due procedure si otteneva l’altra, ma in realtà A ⇒ B non implica B ⇒ A, così che per garantire la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] compito supremo del fisico è di arrivare a quelle leggi elementari universali da cui si può costruire il cosmo per pura deduzione. Non c'è nessun filo logico che porti a queste leggi: soltanto l'intuizione, che si basa sulla comprensione simpatetica ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] relativamente a fatti non dedotti dal convenuto in comparsa di risposta; mentre il confine tra attività di deduzione dei fatti e deduzione probatoria, è nitidamente rimarcato da Cass., 17.5.2013, n. 12119, secondo la quale la prova contraria ...
Leggi Tutto
ebraico
Angelo Penna
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] nasciturus erat " (e v. pure Agost. CIV. XI 11 cit.); ma la spiegazione teologico-finalistica di D. poggia su una deduzione diversa da quella di Rabano, che asserisce: " Oportuit enim ut in ea lingua salus mundo praedicaretur primo, per quam primum ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] come lascia inferire la qualifica di "servo", da interpretare probabilmente come maggiordomo o siniscalco. Confermano tale deduzione, a prescindere dal lealismo nei confronti del casato che aleggia dappertutto nella Cronaca, le notizie precise e ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...