Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994
ATRI (v. vol. I, p. 885)
G. Azzena
Una lunga serie di campagne di scavo in area urbana e nuove ricerche, segnatamente mirate alla ricostruzione della topografia dell'antica [...] edilizio e di arricchimento monumentale più incidenti si collocano in età augustea (è plausibile l'ipotesi di una seconda deduzione coloniale) e adrianea. Alla prima è da ascrivere il teatro, sorto in una zona centrale, ma presumibilmente non ancora ...
Leggi Tutto
convenzionalismo
Concezione filosofica secondo cui alcuni principi o proposizioni, sia conoscitivi sia etico-politici, sono delle convenzioni basate su un accordo o una scelta (anche in forma implicita), [...] costruire come vuole la sua logica, cioè la sua forma di linguaggio, fornendo regole sintattiche di coerenza e deduzione per le proposizioni di un sistema logico. Successivamente Carnap – in seguito alle influenti obiezioni di Quine alla possibilità ...
Leggi Tutto
Giacomino da Verona
Eugenio Ragni
L'assoluta mancanza di documenti diretti o indiretti (sappiamo soltanto, per sua esplicita dichiarazione, che appartenne all' " Orden de Minori ", De Babilonia 335) [...] mondo rappresentativo eideologico di Bonvesin, di G. e di altri ‛ precursori ', non se ne dovrà trarre l'incauta deduzione di una dipendenza: ancora una volta ciò sarà testimonianza dell'alta sintesi di elementi formali, culturali e morali attuata da ...
Leggi Tutto
logica lineare
logica lineare area di ricerca della logica matematica nata nel 1986 e diffusasi in seguito alla pubblicazione, nel 1987, dell’articolo Linear logic del logico francese Jean-Yves Girard [...] che rappresenta geometricamente una dimostrazione logica. È possibile dimostrare che ogni proof-net proviene da una deduzione formale del calcolo dei sequenti lineare, risultato noto come teorema di sequenzializzazione. Inoltre la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] contrasto con il senato, fu ucciso. I suoi progetti di estensione della cittadinanza romana a tutti gli Italici, e di deduzione di colonie oltremare, fallirono; ma i temi sociali e politici che aveva posto non scomparvero con lui. Mentre la lotta ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] . Nello stesso tempo, si continua a utilizzare la logica classica così come i principi di identità, di non-contraddizione, di deduzione e di induzione, ma si è consapevoli dei loro limiti e in alcuni casi è possibile, anzi è necessario, trasgredirli ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] . Invece i comportamenti dei grandi settori sono molto meno assoluti. Trattandoli con i metodi dell'induzione e della deduzione, si incorre, infatti, nella più parte dei casi, nell'indeterminazione. I comportamenti medî o aggregati sono sintesi ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] metapontino fu ricoperto da un teatro nella seconda metà del 4° secolo a.C., quello di Paestum da un santuario dopo la deduzione della colonia latina nel 273 a.C.). La conoscenza dell'agorà in Occidente (a parte i ben noti casi di Megara Hyblaea ...
Leggi Tutto
LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac
Diego Valeri
Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] 'uno - i Mémoires - è un racconto autobiografico, circoscritto nel giro degli anni 1624-1652, e l'altro - le Maximes - è quasi la deduzione e conclusione morale del primo.
I Mémoires de M. D. L. R. sur les brigues à la mort de Louis XIII, les guerres ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] quota grassa della razione sono più elevati. Incerta rimane invece l'interpretazione patogenetica di questi fatti: una deduzione semplice riferisce l'iperlipemia all'eccesso calorico e lipidico della razione e l'ipercoagulabilità all'eccesso lipemico ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...