• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Geografia [105]
Economia [157]
Storia [127]
Diritto [131]
Geografia umana ed economica [86]
Biografie [90]
Storia per continenti e paesi [54]
Scienze politiche [68]
Medicina [51]
Temi generali [49]

BOMBRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Carlo Mirella Calzavarini Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] milioni di lire, necessari a riparare al deficit finanziario) si volle vedere esclusivamente un intervento tra la Banca di Genova e la Banca di Torino si vedano i doc. pubblicati in L. Marchetti, Cavour e laBanca di Torino, Milano 1952. Sull'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ISTITUTO DI CREDITO – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

medicina, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] anatomia operata dal Vesalio (De humani corporis fabrica, pubblicato a Basilea nel 1543) hanno fatto seguito nel Seicento severa»); ADHD o ADD (Attention-deficit / hyperactivity disorder «sindrome da deficit di attenzione e iperattività»); e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – GABRIELE ➔ D’ANNUNZIO – GUGLIELMO DA SALICETO – FUOCO DI SANT’ANTONIO – CARLO EMILIO ➔ GADDA

Cipro

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, [...] è stato chiesto di impegnarsi in misure di rafforzamento dei conti pubblici e di riforma del sistema bancario e produttivo. Concretamente, il Nicos Anastasiades si è impegnato a ridurre il deficit, aumentare le entrate fiscali e ridurre le dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

La politica economica: Stato e mercato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] casse della banca centrale nazionale. In presenza di un deficit nella bilancia dei pagamenti, cioè di uno squilibrio tra hoc e con la creazione di agenzie, alimentate dalla finanza pubblica, per il perseguimento di compiti e missioni puntuali. Famoso, ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] assegnazione di Giochi estivi che avevano comportato un enorme deficit finanziario), Vancouver e Banff. Per darsi un cuore Canada e Brian Boltano degli USA. Vinse lo statunitense e il pubblico fu così sportivo da dimenticare che se ne andava anche un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT

Psicofarmacologia, psicofarmaci e tossicodipendenze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] che la depressione si leghi in qualche modo a deficit nella trasmissione aminergica. La linea di ricerca sulle Kuhn inizia l’indagine su 40 soggetti. Nel 1957 Kuhn pubblica i risultati, che provano chiaramente la grande efficacia della molecola ... Leggi Tutto

Elettroshock

Universo del Corpo (1999)

Elettroshock Paolo Pancheri Maria Caredda È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] di circa il 43%. In Italia, nelle strutture pubbliche il ricorso all'ECT è relativamente poco frequente e ciclo di ECT ed è correlata al numero di applicazioni. Il deficit della memoria retrograda è limitato nel tempo e riguarda gli eventi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettroshock (2)
Mostra Tutti

Serbia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] generalmente lassiste, dando origine a una costante crescita del debito pubblico che ha raggiunto il 65% del pil. Un ruolo sta provvedendo allo sviluppo di programmi di contenimento del deficit di bilancia commerciale e mira a portarlo sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] contadina. Al capo del partito, Rákosi viene tributato un culto pubblico pari a quello di Stalin nell’URSS. La rivolta di Ungheria in forte calo, un’inflazione galoppante e un deficit di bilancio insostenibile, che impone misure drastiche di ... Leggi Tutto

GRUBICY DE DRAGON, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUBICY DE DRAGON, Vittore Monica Vinardi Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola. Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] affiliato, il giovane G. Segantini. Nel 1882, fronteggiando il deficit in cui versava il bilancio della galleria, il G. si Previati. Nel 1892 il G. rallentò la propria attività di pubblicista, per dedicare più tempo alla pittura. Per quattro anni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – TEATRO ALLA SCALA – SCAPIGLIATURA – SAN FRANCISCO – DIVISIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUBICY DE DRAGON, Vittore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 77
Vocabolario
deficit model
deficit model loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
dèficit
deficit dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali