• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Geografia [105]
Economia [157]
Storia [127]
Diritto [131]
Geografia umana ed economica [86]
Biografie [90]
Storia per continenti e paesi [54]
Scienze politiche [68]
Medicina [51]
Temi generali [49]

debito

Enciclopedia on line

Diritto ed economia Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] , le regioni, le province, i comuni, le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, le imprese e gli enti speciali appartenenti allo Stato contraggono periodicamente a fronte del deficit di bilancio. In senso più specifico, solo il debito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA – DIDATTICA
TAGS: DÉBITO FORMATIVO – DEBITO PUBBLICO – MONETA LEGALE – INADEMPIMENTO – DEBITO ESTERO

ristagno

Enciclopedia on line

Economia Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] soltanto alla diminuita convenienza dei privati a investire, sostenendo quindi la politica keynesiana di intervento pubblico (deficit spending e tassazione redistributiva) come strumento non soltanto anticiclico, ma permanente e indispensabile al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – VULCANOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – REDDITO NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – TEMPERATURA – OLIGOPOLIO

stabilizzazione

Enciclopedia on line

stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] dimensioni della domanda globale, di modo che le variazioni del deficit del bilancio, nella misura in cui non si traducono in di nuove spese), quelli automatici garantiscono un intervento pubblico immediato che non soffre di ritardi dovuti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMPOSTA PROGRESSIVA – POLITICA MONETARIA – MACROECONOMICHE

Finanziamento pubblico

Enciclopedia on line

Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] realizzazione di una attività ritenuta meritevole di incentivazione. Si chiama finanziamento in deficit il ricorso a indebitamento del Tesoro per coprire spese pubbliche ritenute necessarie a fini antidepressivi: pratica contrastante con l’ideale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TEORIA KEYNESIANA – DEBITO PUBBLICO – ALIENAZIONE

Istituzioni finanziarie internazionali

Enciclopedia on line

Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondo monetario internazionale e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] mondiale), i principali meccanismi multilaterali di aiuto pubblico allo sviluppo dei Paesi più poveri (Cooperazione di prestiti e doni, agli Stati membri con più alto deficit alimentare per accrescere la produzione agricola; nel 1977 è divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Rolls-Royce

Enciclopedia on line

Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] di autovetture di lusso. In seguito al pesante deficit subito dalle produzioni aeronautiche, nel 1973 questo settore la creazione di una società R. a capitale interamente pubblico, che assunse la denominazione R. Limited (privatizzata nel 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: JOINT VENTURE – TURBOELICA – TURBOGETTO – VOLKSWAGEN – LONDRA

scoperto

Enciclopedia on line

scoperto Nel linguaggio economico-bancario, mancanza di copertura, di garanzia. Nella tecnica contabile, è chiamata s. di conto l’eccedenza delle variazioni numerarie di un ordine su quelle di ordine [...] su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’azienda (➔ deficit); s. di cassa, la differenza in meno tra la somma dalla contabilità. Se lo s. di cassa avviene in un ente pubblico con esercizio di cassa affidato a un tesoriere, si parla di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoperto (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] ultimi anni, soprattutto in conseguenza delle nuove leggi sociali e sull'istruzione pubblica, oltre che per il generale aumento dei prezzi); questi deficit sono stati però largamente compensati dai grandi avanzi verificatisi negli esercizî successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

Sanità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sanità Amalia Donia Sofio Federico Spandonaro (App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625) Economia e legislazione sanitaria Negli anni Novanta [...] 'una dall'altra, sia dai Trusts Hospitals (i nuovi ospedali pubblici autogestiti ai quali è data anche la possibilità di realizzare dei compatibilità macroeconomiche, infine, in presenza di un deficit troppo elevato, secondo i criteri di convergenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

Socialismo e socialdemocrazia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Socialismo e socialdemocrazia Leonardo Rapone Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] . La third way, alla cui popolarizzazione contribuì un libro pubblicato con lo stesso titolo dal sociologo A. Giddens (1998), fatta strada la convinzione che per compensare il crescente deficit di autorità dei poteri nazionali occorresse spostare l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo e socialdemocrazia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 77
Vocabolario
deficit model
deficit model loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
dèficit
deficit dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali