• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Economia [134]
Geografia [87]
Storia [89]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [58]
Storia per continenti e paesi [36]
Biografie [43]
Temi generali [40]
Geopolitica [33]

Paese-cicala

NEOLOGISMI (2018)

Paese-cicala (Paese cicala), loc. s.le m. (iron.) Paese prodigo, che sperpera il denaro pubblico senza preoccuparsi del futuro. • Insomma, il feticcio del tre per cento e la cura di austerità imposta [...] in fase di crescita dobbiamo approfittare per consolidare i conti pubblici. Ma quella fase è appena all’inizio, è molto sostenuta e alimentata. C’è tanta crescita da dover creare e un deficit al 2,2 per cento non è esattamente quello di un Paese ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BERLINO

patto di bilancio

NEOLOGISMI (2018)

patto di bilancio loc. s.le m. Convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito. • Per dare stabilità alla moneta unica, la zona Euro diventa più «tedesca» e [...] Stati, per evitare nuovi casi Grecia e per assicurare conti pubblici sani che non diano margine di speculazione ai mercati. dei problemi. Si tratta in ogni caso di sorveglianza sul deficit, sul debito e sul sistema semi automatico di sanzioni per ... Leggi Tutto
TAGS: PAREGGIO DI BILANCIO – FONDO SALVA-STATI – UNIONE BANCARIA – FISCAL COMPACT – MARIO DRAGHI

Esm

NEOLOGISMI (2018)

Esm s. m. inv. Sigla dell’ingl. European stabilization mechanism, Meccanismo europeo di stabilizzazione. • il dibattito sul debito elevato non si placa: ieri l’ex ministro dell’economia [Fabrizio] Saccomanni [...] in un Paese membro. Dall’altro una maggiore capacità di controllare e aiutare i bilanci pubblici. Non possiamo fare la polemica sull’avanzo tedesco se abbiamo deficit non motivati. Bisogna avere i conti a posto per essere credibili» (Enrico Letta ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – BRUXELLES – GRECIA – ITALIA – EUROPA

blocco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

blocco Il b. dei prezzi e dei salari è l’arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento dei prezzi e/o dei salari, nell’intento di combattere l’inflazione e/o di contenere la spesa pubblica. Tale [...] stati proposti nel 2010 dal presidente degli Stati Uniti, B. Obama, al fine di contenere l’insostenibile crescita del deficit e del debito pubblico. Analoga misura è stata applicata in molti Paesi europei, fra i quali anche l’Italia. ● In tutt’altro ... Leggi Tutto

economia chiusa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia chiusa Sistema economico che scambia poco o per nulla con il resto del mondo, in termini sia di beni e servizi sia di attività finanziarie. Si contrappone al concetto di economia aperta (➔). [...] . La produzione interna va così a soddisfare unicamente la domanda interna. Ne consegue che in un’e. c. qualsiasi deficit pubblico deve essere controbilanciato da una riduzione degli investimenti o da un aumento dei risparmi privati. Un’e. c. va ben ... Leggi Tutto

bollinatura

NEOLOGISMI (2018)

bollinatura s. f. Visto di conformità e copertura apposto dalla Ragioneria generale dello Stato, anche in senso fig. con coloritura ironica. • Nella proposta avanzata dalla Commissione di Barroso, poi, [...] Commissione con la quale Roma sta negoziando un difficile accordo per ottenere quattro decimali di margine aggiuntivo sul deficit pubblico. (Andrea Bassi, Messaggero, 5 ottobre 2016, p. 2, Primo Piano). - Derivato dal v. tr. bollinare con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA – CORRIERE DELLA SERA – DEFICIT PUBBLICO – ANTONIO POLITO

regola d oro

Lessico del XXI Secolo (2013)

regola d oro règola d’òro locuz. sost. f. – Nel contesto della finanza pubblica, espressione (nota anche come golden rule) che si riferisce a un particolare criterio di conduzione della politica fiscale, [...] compenserà, in un’ottica di equilibrio di bilancio nell’intero ciclo economico, il deficit pubblico che ha permesso il finanziamento degli investimenti pubblici. Il termine è stato impropriamente utilizzato per indicare le regole del approvate nel ... Leggi Tutto

sterilizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sterilizzazione Intervento compiuto dalla banca centrale per contrastare le variazioni della base monetaria (➔) e stabilizzare il corso internazionale della valuta, per es. in conseguenza di variazioni [...] estera dovute a surplus o a deficit della bilancia dei pagamenti (➔). È un’operazione di mercato aperto (➔ mercato aperto, operazioni di), mediante la quale l’istituto di emissione vende o compra titoli pubblici, in modo da riassorbire o reimmettere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
deficit model
deficit model loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
dèficit
deficit dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali